Dave Sim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 22:
 
==Sim e ''Cerebus''==
''[[Cerebus]]'' venne pubblicato dalla sua compagnia Aardvark-Vanaheim, fondata con la moglie '''Deni Loubert''', conosciuta nel [[1976]], sposata nel [[1978]] e da cui divorziò dopo cinque anni.<br />Nel [[1979]] Sim, venne illuminato dall'idea di programmare per ''Cerebus'' una durata di 300 numeri, cosa mai vista prima dallo stesso autore e disegnatore. Avrebbe raccontato la storia della vita del personaggio, che muore nell'ultimo numero, apparso nel marzo [[2004]].
 
Sim si fece onore negli [[anni 1980|anni ottanta]], viaggiando per promuovere la serie, quando ''Cerebus'' divenne un successo, vendendo 30.000 copie a numero all'apice della popolarità.
Riga 32:
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] e i primi [[anni 1990|anni novanta]], Sim usò la sua notorietà al servizio della difesa dei diritti dei creatori e editori in proprio nell'industria del [[fumetto]]. Oltre a dibattere su questo argomento alle riunioni degli appassionati di fumetti (''comic book convention''), Sim pubblicò ''The Cerebus Guide to Self-Publishing'' (La guida di ''Cerebus'' alla pubblicazione auto-prodotta) e promosse spesso il lavoro di altri artisti sul retro di copertina di ''Cerebus''.
 
Sim completò la serie come programmato. La sua vita era cambiata radicalmente da quando aveva iniziato ''Cerebus''. Nel corso della lavorazione della serie, Sim sviluppò un punto di vista ostile verso il [[femminismo]], il [[materialismo]] contemporaneo e sulla sinistra del panorama politico [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il più rilevante dei suoi scritti contro il femminismo è in una puntata dei suoi ''Tangent' essay'', pubblicata originalmente su [[Cerebus]] n. 265.<ref> Il testo, in [[lingua inglese|inglese]], è reperibile all'indirizzo web [http://www.theabsolute.net/misogyny/tangents.html www.theabsolute.net].</ref> Nell'approfondire queste visioni, egli cambiò progressivamente il suo stile di vita, abolendo la televisione e la radio da casa sua e riducendo il suo consumo di alcool e tabacco. Oggi ha contatti limitati con le donne e considera le scritture [[ebraismo|ebree]], [[cristianesimo|cristiane]] e [[islam|musulmane]] come Parola di [[Dio]], su cui basa il suo attuale stile di vita. Questo include digiuno, preghiera e carità.
 
Le opinioni radicali di Sim sul rapporto uomo-donna, sulla politica e sulla cultura contemporanea hanno causato considerevoli controversie all'interno dell'industria del fumetto [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Riga 42:
* Judenhass (dal tedesco "odio ebraico"), una volume di 56-pagine, pubblicato nel 2008, con una riflessione personale sull'Olocausto;
* Glamourpuss, una serie che è al contempo una parodia delle riviste di moda e studio storico dello stile fotorealista delle strisce d'autore.
Nella primavera del 2009, Sim ha avviato la pubblicazione di Cerebus Archive, un albo bimestrale che spiega meglio l'universo di Cerebus. Sempre nello stesso anno è stato trasmesso il primo episodio della serie animata di Cerebus.
 
Nel 2012 è stata pubblicata una raccolta di saggi accademici su Cerebus da McFarland.[
Riga 61:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://fumettidicarta.interfree.it/Garage_Ermetico/CEREBUS/CEREBUS.htm |Un excursus sull'autore e il suo personaggio]}}
*{{en}}cita [web|http://www.artofdavesim.com/ |Art of Dave Sim]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.cerebusfangirl.com/ |Cerebus Fangirl Site]|lingua=en}}
 
=== Recensioni ===
*{{en}}cita [web|http://www.neilfein.com/2004/07/thus-endeth-aardvark.html |"Thus Endeth the Aardvark", a review of the final ''Cerebus'' story]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.aslan.demon.co.uk/cerebus-300-preamble.htm |Review of Cerebus 300]|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}