Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 420: |{{Bandiera|AZE}} Azerbaigian |} {{colonne fine}}<h2> Slogan </h2> A partire dall'[[ESC 2002|Eurovision Song Contest 2002]] ogni edizione del concorso canoro, a eccezione di quella del [[ESC 2009|2009]], ha adottato uno slogan, deciso dalla rete di radiodiffusione. A partire dallo slogan vengono in seguito sviluppati il design e la scenografia. Ecco di seguito elencati tutti gli slogan: {| class="wikitable sortable" style="text-align:center;" ! Edizione ! href="Festival musicale" | Città ospitante ! href="Eurovision Song Contest 1956" | Slogan !Traduzione |- href="Unione Europea di Radiodiffusione" | href="Festival di Sanremo" | [[Eurovision Song Contest 2002|2002]] | href="Programma televisivo" | {{flagicon|Estonia}} [[Tallinn]] | href="Australia" | A Modern Fairytale |''Una Favola Moderna'' |- href="Brasile" | href="Canada" | [[Eurovision Song Contest 2003|2003]] | href="Colombia" | {{flagicon|Latvia}} [[Riga]] | href="Giappone" | Magical Rendezvous |''Magico Appuntamento'' |- href="Giordania" | href="Messico" | [[Eurovision Song Contest 2004|2004]] | href="Filippine" | {{flagicon|Turkey}} [[Istanbul]] | href="Thailandia" | Under The Same Sky |''Sotto Lo Stesso Cielo'' |- href="Stati Uniti" | href="Uruguay" | [[Eurovision Song Contest 2005|2005]] | href="internet" | {{flagicon|Ukraine}} [[Kiev]] | Awakening |''Risveglio'' |- href="Eurovisione" | [[Eurovision Song Contest 2006|2006]] | href="Napoli" | {{flagicon|Greece}} [[Athens]] | href="Roma" | Feel The Rhythm! |''Senti Il Ritmo!'' |- href="Cinecittà" | [[Eurovision Song Contest 2007|2007]] | {{flagicon|Finland}} [[Helsinki]] | href="Unione europea di radiodiffusione" | True Fantasy |''Pura Fantasia'' |- href="Sergio Pugliese" | href="Festival di San Remo" | [[Eurovision Song Contest 2008|2008]] | href="Gran Premio Eurovisione della Canzone" | {{flagicon|Serbia}} [[Belgrade]] | href | Confluence of Sound |''Confluenza del Suono'' |- resource="File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png" height width | [[Eurovision Song Contest 2010|2010]] | href="Eurovision Song Contest 1958" | {{flagicon|Norway}} [[Oslo]] | href="Lugano" | Share The Moment! |''Condividi Il Momento!'' |- href="Svizzera" | href="Paesi Bassi" | [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] | href="Belgio" | {{flagicon|Germany}} [[Düsseldorf]] | href="Lussemburgo" | Feel Your Heart Beat! |''Senti Il Tuo Cuore Battere!'' |- href="Italia" | [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] | href="Regno Unito" | {{flagicon|Azerbaijan}} [[Baku]] | href="Regno Unito" | Light Your Fire! |''Accendi il tuo fuoco!'' |- href="Danimarca" | href="Austria" | [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] | {{flagicon|Sweden}} [[Malmö]] | href="Svezia" | We Are One |''Siamo Uno Solo'' |- href="Francia" | href="Andrè Claveau" | [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] | {{flagicon|Denmark}} [[Copenhagen]] | href="Paesi Bassi" | #JoinUs |''#UniscitiANoi'' |- href="Teddy Scholten" | href="Principato di Monaco" | [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] | {{flagicon|Austria}} [[Vienna]] | Building Bridges |''Costruendo Ponti'' |- href="Gigliola Cinquetti" | [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] | href="Tom Pillibi" | {{flagicon|Sweden}} [[Stockholm]] | href="Cannes" |  | |} ==Critiche== L'Eurovision Song Contest è soggetto a diverse critiche riguardanti soprattutto circa il meccanismo di votazione. Riga 427 ⟶ 535: Il meccanismo di votazione si basa al 50% sul televoto e per il 50% su una giuria nazionale. In molti sostengono che il sistema del televoto tenda a favorire paesi con i quali si intrattengono buone relazioni politiche, soprattutto quelli confinanti, piuttosto che valutare la qualità artistica delle canzoni, dei cantanti, della performance o degli autori. Con la recente apertura ai paesi dell'[[Europa orientale|est Europa]], frammentata in molte realtà una volta ben coese, questo ha portato a una intensificazione del fenomeno. Ciò accadde soprattutto nei paesi dell'ex -[[Urss]], nell'ex-[[Jugoslavia]] (che partecipò per anni come [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|unico paese]]), nei paesi nordici ([[Svezia]], [[Norvegia]], [[Danimarca]], [[Islanda]], [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]]) e tra le coppie [[Grecia]]-[[Cipro]], [[Romania]]-[[Moldavia]], [[Azerbaigian]]-[[Turchia]] che da anni si scambiano quando spesso i 10-12 punti. I difensori della formula sostengono che paesi vicini condividono cultura e quindi gusti musicali e che dunque appare naturale che siano portati a favorire nel voto i paesi vicini. Frequente è però anche il voto "diaspora", cioè degli emigranti che vivono lontano dal loro paese e lo votano in massa, i casi più evidenti sono quelli di Germania e Francia che hanno quasi sempre assegnato non meno di 10 punti alla Turchia. Per limitare questi fenomeni, dal 2009 televoto e giurie contano alla pari. Altre critiche vengono mosse circa la partecipazione al televoto di Paesi che non appartengono fisicamente all'Europa ([[Israele]], parte asiatica della [[Turchia]], [[Caucaso|paesi caucasici]] e, dall'[[ESC 2015|edizione del 2015]], l'[[Australia]]). Altra regola controversa è l'esistenza dei cosiddetti ''[[I grandi cinque (Eurovision Song Contest)|Big Five]]'' ([[Regno Unito]], [[Germania]], [[Francia]], [[Spagna]] e dal 2011 [[Italia]]) che hanno in ogni caso diritto alla finale, vantaggio non sempre ben visto, anche se tali Paesi danno contributi finanziari maggiori all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] per le sue attività. | |||