Interest Rate Swap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 4:
== Caratteristiche principali del IRS ==
* Il contratto ha scadenze che superano l'anno;
* È scambiato su mercati Over-the-counter;
Riga 13 ⟶ 12:
== Lo scopo dell'interest rate swap ==
Usualmente si definisce acquirente dello swap chi si obbliga a pagamenti a tasso fisso e riceve quelli a tasso variabile, l'acquirente ha una posizione lunga sul contratto (long swap position). Dall'altra parte, il venditore è il soggetto che in cambio del tasso fisso paga il tasso variabile prevedendo una possibile variazione a suo favore.
Riga 29 ⟶ 27:
== Gli elementi del contratto IRS ==
* Capitale Nozionale (è il capitale sul quale vengono fatti i calcoli del contratto);
* Data Stipula del contratto;
Riga 61 ⟶ 58:
== Un esempio di Interest Rate Swap ==
La Banca A propone alla Impresa B un contratto per la copertura di un rischio di oscillazione dei tassi di interesse, su un capitale nozionale di € 2.000.000 per la durata di tre anni a partire dal periodo t: Inizio il 1/6/t e con scadenza il 1/6/t+3. L'accordo prevede che l'azienda pagherà un tasso 4,30% fisso ad ogni scadenza (giugno di ogni anno a partire dal periodo t). La Banca invece si impegna a pagare un tasso variabile euribor 3 mesi rilevato il giorno precedente a ciascuna scadenza del contratto. Il pagamento avviene mediante scambio di differenziali ad ogni scadenza di periodo. Supponiamo che l'euribor di riferimento sia 4,00% al periodo t, il 4,50% al periodo t+1, 5,00% al periodo t+2. Alla fine il vantaggio per l'impresa è dato da: (-6000+4000+14000)=12000 che riceve dalla banca e neutralizza il suo rischio al rialzo dei tassi.
Riga 81 ⟶ 77:
== Utilizzo del contratto IRS ==
Il contratto di Interest Rate Swap può essere utilizzato con diverse finalità:
Riga 119 ⟶ 114:
Lo Equity swap nella forma più semplice è un contratto in cui una delle due parti si impegna, per tutta la durata del contratto, ad effettuare a determinate scadenze dei pagamenti che dipendono dal rendimento di un titolo azionario (capital gain ovvero, capital gain e dividendi) o di un indice azionario in cambio dell'incasso di flussi di cassa a tasso fisso.
== Voci correlate ==▼
* [[Derivati]]▼
* [[Credit default swap]]▼
* [[Total return swap]]▼
* [[Equity swap]]▼
* [[Constant maturity swap]]▼
== Bibliografia ==
Riga 133 ⟶ 121:
* GOURLAOUEN J.P., "I nuovi strumenti finanziari. Swap, futures, option e altri prodotti derivati", edizione italiana a cura di M. Faroni, Milano, Etas Libri, 1993
* Mori Margherita, ''Swap. Una tecnica finanziaria per l'impresa'', CEDAM, 1990, ISBN 88-13-17125-0
▲== Voci correlate ==
▲* [[Derivati]]
▲* [[Credit default swap]]
▲* [[Total return swap]]
▲* [[Equity swap]]
▲* [[Constant maturity swap]]
== Collegamenti esterni ==
| |||