MacsBug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 31:
L'ultima versione distribuita di ''MacsBug'' è la 6.6.3, datata 14 settembre [[2000]]. Questa versione funziona con tutte le macchine prodotte nel periodo luglio-settembre 2000, inclusi ''[[Famiglia Power Mac G4|Power Mac G4]]'' (monoprocessore e multiprocessore), ''[[Power Mac G4 Cube]]'', la famiglia ''[[iMac]]'' (''Ruby'', ''Indigo'', ''Sage'', ''Graphite'' e ''Snow'')e la famiglia ''[[Famiglia iBook|iBook]]'' (''Indigo'', ''Key Lime'' e ''Graphite'').
La versione 6.6.3 include un migliore supporto per il ''debugging'' di ''task'' MP e corregge alcuni ''bug'' molto seri nei comandi per modificare le impostazioni di memoria, quando usati nello spazio di [[Input/output|I/O]] delle [[Periferica|periferiche]] di tipo [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]. Può anche essere usato nell'ambiente ''[[Classic (Mac OS X)|Classic]]'' eseguito in [[
''Mac OS X'' consente ai programmatori di usare i familiari comandi di ''MacsBug'' in ''[[GNU Debugger]]''. Il ''plugin'' per ''GNU Debugger'' che consente ciò è incluso nel pacchetto ''Mac OS X Developer Tools'', presente nella ''directory'' ''/usr/libexec/gdb/plugins/''MacsBug''/''.
''Software'' alternativi a ''MacsBug'' sono:
* ''TMON'' della [[ICOM Simulations]], che contiene la tecnologia ''Darin Adler Extended User Area & Trap Discipline'', che consente la verifica dei parametri di tutte le [[Application programming interface|API]] Mac documentate
* ''[[Jasik Debugger|The Debugger]]'' della Jasik Designs, molto più potente ma anche molto più ostico da usare causa l'intricata e non standard interfaccia utente.
==Note==
|