Midlothian Bulls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
|annoscioglimento = 2001
|rifondazione =
|palazzetto = Meadowbank <small>([[Edimburgo]])</small><br />Forum Arena <small>([[Livingston (
|capienza =
|storia = '''Murray Edinburgh'''<br />(1973-1987)<br />'''Murray Livingston'''<br />(1987-1991)<br />'''Livingston Bulls'''<br />(1991-1997)<br />'''Midlothian Bulls'''<br />(1997-2001)
Riga 47:
Dopo un anno in seconda divisione la nuova formazione s'impose immediatamente nel campionato scozzese vincendo ripetutamente il titolo nazionale grazie ai grandi mezzi economici di Murray ed all'ingaggio di giocatori americani tra i quali Alton Byrd (precedentemente ai [[Boston Celtics]] e Crystal Palace), Sam Foggin (da [[Virginia Tech]] e [[Esporte Clube Sírio (pallacanestro)|Sirio São Paulo]]).
Nel 1987 la formazione si trasferì a [[Livingston (
L'esperimento sportivo di Murray durò solo un biennio: il Livingston (sponsorizzato MIM, Murray International Metals) tornò nella lega scozzese ed i Rangers si trasferirono nuovamente a Kingston riprendendo la vecchia denominazione. La scarsa popolarità della pallacanestro in [[Scozia]] anche se di antiche tradizioni risultò decisiva nel non supportare in modo adeguato gli investimenti di Murray<ref>[http://www.heraldscotland.com/sport/opinion/why-a-sport-reliant-on-imported-talent-is-built-on-sand.17017104 Why a sport reliant on imported talent is built on sand]</ref>.
|