Lex Luthor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: ,t → , t, sequel → sequel, typos fixed: home-video → home video, m : → m:, replaced: la a → l'a using AWB
Riga 126:
Ma durante ''[[Crisi finale]]'' un misterioso criminale chiamato Libra tornò a radunarli e, per convincere proprio Luthor e Savage ad appoggiarlo, uccise [[Martian Manhunter]].
 
Quando Lex Luthor si rifiutò di nuovo di allearsi con lui e permettergli di dare la caccia a Superman, Libra utilizzò Clayface per far saltare in aria il palazzo del [[Daily Planet]], ferire gravemente Lois Lane e rimuovere Superman dal guadagnare terreno. Libra si rivelò essere il Profeta di [[Darkseid]] e costrinse la Fiamma Umana a sentire l'equazione anti-vita, tramutandolo in uno schiavo guerriero demente conosciuto come Giustificatore.
 
Dato che Lex Luthor gli tese un agguato quando [[Superman]] non si fece vedere, Libra circondò Luthor con il Giustificatore. Libra disse a Lex Luthor di fare una scelta: giurare fedeltà a Darkseid o essere trasformato in Giustificatore. Lex Luthor rimase silente riguardo a tutto ciò, ma fu preso per condurre una guerra di retro guardia contro gli eroi a Blüdheaven. Luthor la prese come un onore, sebbene non ne sembrò contento.
Riga 166:
 
Tra il [[1978]] e il [[2006]], Lex Luthor si presenta al [[cinema]] nei [[film]] ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman IV]]'' e ''[[Superman Returns]]''. Nei primi tre film è stato impersonato da [[Gene Hackman]] (doppiato in italiano da [[Sergio Fiorentini]] e da [[Renato Cortesi]] nel ridoppiaggio del primo film), nell'ultimo da [[Kevin Spacey]] (doppiato in italiano da [[Roberto Pedicini]]). In questa versione è completamente calvo e lo nasconde con una serie di pittoreschi parrucchini.
[[File:GeneHackmanJun2108.jpg|thumb|left|150pxupright=0.7|[[Gene Hackman]] ha interpretato Lex Luthor in tre film : ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'' e ''[[Superman IV]]''.]]
Al cinema viene descritto come un faccendiere geniale e narcisista immerso in grandi affari immobiliari, intorno ai quali la [[polizia]] indaga con insistenza. Vive in un tunnel abbandonato della metropolitana, che lui ha arredato accuratamente ricalcando i suoi gusti eclettici e raffinati, predisponendo una piscina dove una volta vi era una scalinata con cui si accedeva ai sotterranei. Da questo luogo segretissimo e pieno di trappole mortali per i visitatori indesiderati, dal quale non si muove mai se non in casi di emergenza, Luthor tesse un folle piano genocida con il quale intende guadagnare miliardi di [[dollaro|dollari]] bombardando la [[California]], lungo la [[Faglia di Sant'Andrea]]: se il piano riuscisse, la costa occidentale colerebbe a picco nell'[[oceano Pacifico]], e lui potrebbe vendere facilmente a elevatissime cifre i terreni che ha comprato nel vicino [[deserto]].
 
Riga 175:
Sconfitti i tre perfidi kryptoniani, Superman riporta Luthor in cella. Successivamente evade con l'aiuto di suo nipote Lenny e crea l'Uomo Radioattivo, che riesce a tener testa a Superman, ma una volta sconfitto il nemico, l'eroe riporta Luthor in prigione, e poco dopo scompare nelle profondità dell'universo alla ricerca di Krypton: gli scienziati hanno infatti scoperto il settore di spazio dove il pianeta sarebbe esistito, e alcuni suoi presunti resti.
 
Nel corso dei cinque anni seguenti, Luthor riesce a ingraziarsi la l'anziana Gertrude Vanderworth, che lo aiuta a uscire legalmente di prigione insieme a tre sinistri giovani che diverranno suoi agenti, anche grazie al fatto che Superman, il principale testimone e accusatore, non è presente.
[[File:Kevin Spacey @ San Diego Comic-Con 2008 - b.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Kevin Spacey]] è stato Lex Luthor nel film ''[[Superman Returns]]''.]]
Lex si prende cura dell'anziana donna nel preciso intento di ereditare le sue immense ricchezze, e lei muore puntualmente poco dopo per cause naturali mentre firma le sue ultime volontà, tutte a vantaggio del suo più giovane amico, il quale si affretta a tornare alla Fortezza della solitudine per studiare la tecnologia dei [[cristallo|cristalli]], con cui fa qualche esperimento.
 
Riga 183:
Lo scontro tra [[Superman]] e Lex Luthor sarà durissimo, e nonostante le ferite riportate, il kryptoniano sradica alla base l'isola e la scaglia nello spazio profondo. Luthor perde i cristalli e scappa con il suo [[elicottero]], ma è costretto a un atterraggio di fortuna su di una microscopica isola deserta perché finisce il carburante.
 
Nel reboot della saga, ''[[L'uomo d'acciaio]]'', uscito nel [[2013]], ci sono molti riferimenti alla LexCorp, sebbene Luthor non compaia mai effettivamente, né venga nominato. Nel [[sequel]] del film, ''Batman v Superman: Dawn of Justice'', Lex sarà interpretato da [[Jesse Eisenberg]].
 
=== Televisione ===
Riga 190:
 
La versione del [[serie televisiva|telefilm]] prodotto tra il [[1993]] e il [[1997]] si ispira in larga parte alle idee di [[John Byrne]].
[[File:JohnShea crop.jpg|thumb|left|200px|[[John Shea]] ha interpretato Lex nella serie TV [[Lois & Clark]].]]
Lex Luthor, interpretato da [[John Shea (attore)|John Shea]] (doppiato in italiano da [[Roberto Pedicini]], [[Elio Marconato]] e [[Oreste Rizzini]]), è il principale signore della città, e il terzo uomo più ricco e potente al mondo. La sua società, la [[LexCorp]], è un colosso finanziario e imprenditoriale che di fatto ha tra le mani Metropolis e buona parte dell'economia [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e mondiale, in cui lavorano le persone più dotate in ogni campo con contratti vantaggiosissimi. Uomo intelligente e molto acuto, forte di legami in ogni ambiente importante della politica, della finanza e dell'esercito, Lex dispone di risorse illimitate e di amici segreti e utilissimi che servono ai suoi scopi affaristici e speculativi.
 
Riga 215:
=== Cartoni animati ===
 
* In ''Batman e Superman - I due supereroi'', versione home- video dell'episodio in tre parti ''World's Finest'' trasmesso all'interno della serie animata ''[[Le avventure di Superman]]'', il personaggio è stato ri-doppiato da [[Mario Zucca]], mentre nella serie regolare de ''Le avventure di Superman'' (doppiata a Roma e non a Milano) Lex ha la voce di [[Ennio Coltorti]], padre di Emiliano.
* Luthor in versione animata compare anche in ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]''; nell'edizione italiana della serie ha la voce del doppiatore [[Tony Fuochi]].
* Nella [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]] ''[[Krypto the Superdog]]'', Lex Luthor ha un'iguana domestica di nome ''Ignazio'' (''Ignatius''): dal momento che il cartone è dedicato ai superanimali, Luthor appare raramente e mai nel ruolo dell'antagonista (ruolo che spetta invece ad Ignazio).