Canuto II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il regno: fix wl
m corretto tag
Riga 62:
Canuto nacque poco tempo dopo il matrimonio dei propri genitori, [[Canuto I d'Inghilterra]] ed [[Emma di Normandia]], nel luglio o agosto del [[1017]]<ref>Lawson, M. K. (2004). "Harthacnut (Hardecanute) (c.1018–1042), king of England and of Denmark". Oxford Dictionary of National Biography. Oxford University Press</ref>. Emma era la seconda moglie di Canuto I, vedova di [[Etelredo II d'Inghilterra]], era stata presa in sposa dal nuovo re nel [[1016]] quando egli era già sposato con [[Ælfgifu di Northampton]] che gli aveva già dato almeno due figli maschi, tuttavia secondo il libro [[Encomium Emmae]] i due avevano stretto un accordo secondo il quale i loro figli avrebbero avuto la precedenza su quelli nati dalle prime nozze di Canuto I. Nel [[1023]] Emma e il figlio Canuto giocarono un ruolo di primo piano nella traslazione delle spoglie di [[Elfego di Canterbury]] da [[Londra]] a [[Canterbury]] e in quell'occasione Canuto I ne approfittò per rendere chiaro che considerava Canuto il suo erede<ref name="Howard">Howard, Ian, Harthacnut: The Last Danish King of England, The History Press, 2008</ref>.
 
Nel decennio del [[1020]] la [[Danimarca]] venne minacciata dalla [[Svezia]] e dalla [[Norvegia]] e nel [[1026]] Canuto I decise di rafforzare le proprie difese presentando il figlio di soli otto anni, che doveva succedergli al trono, al consiglio capeggiato dal proprio fratello [[Ulf lo JarlThorgilsson]]. Comunque Ulf si alienò il fratello convincendo le provincie danesi a riconoscere Canuto quale erede senza sottomettere la questione all'autorità di Canuto I e per aver fallito nell'intraprendere le necessarie misure per fronteggiare le imminenti invasioni norvegesi e svedesi decidendo invece di attendere l'aiuto del fratello. Nel [[1027]] Canuto I arrivò con una flotta e se il figlio venne perdonato in virtù della sua giovane età suo fratell Ulf venne invece assassinato. Canuto I riuscì a cacciare gli invasori dalla Danimarca e a prendere il controllo di Norvegia e Svezia e, nel [[1028]], tornò in [[Inghilterra]] lasciando la Danimarca sotto la guida dell'undicenne Canuto<ref name="Howard"/>.
Canuto I aveva lasciato la Norvegia al conte [[Håkon Eiriksson]], ma egli annegò attorno al [[1029]] ed egli decise quindi di affidare il paese al figlio [[Svein di Norvegia]] perché la reggesse insieme alla madre Ælfgifu. I due presto si resero impopolari sia per l'elevata tassazione che imposero sia perché prestarono più ascolto ai consiglieri danesi che ai nobili norvegesi e quando [[Magnus I di Norvegia|Magnus]], figlio illegittimo del deposto re [[Olaf II di Norvegia]], invase il paese i due furono costretti a rifugiarsi presso la corte di Canuto. Questi era un fedele alleato del fratellastro, ma sentiva di non avere abbastanza risorse per fare fronte a un'invasione di tale portata, Svein cercò quindi aiuto presso il padre, ma scoprì che Canuto I era morto il 12 novembre [[1035]]<ref name="Howard"/>.