Discussione:Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
::Capisco il discorso sull'evitare i sottogeneri troppo specifici e lo faccio volentieri, ma diventa problematico stabilire cosa tenere e cosa no, ad esempio splatter è praticamente un aspetto del gioco non proprio un genere, e ritmo non ne ho idea, infatti non l'ho descritto XD altri non sono neppure videogiochi in senso stretto, ma tipo giochi da fare tramite il web ... (ps: i city-building sono specifici certo, ma sono un sotto-genere piuttosto definito, ci sono su steam, in molti articoli di critica, ci sono video su youtube, insomma le fonti si troverebbero per fare una pagina) --'''[[Utente:Giudark|<span style="color:#004d39; background-color:yellow">Giudark</span>]]''' [[Discussioni_utente:Giudark|<span style="color:black"><sup><small>Msg</small></sup></span>]] 21:10, 25 gen 2016 (CET)
:::Io, nel dubbio, sono per il "no". Dei sottogeneri che non sono proprio delle pietre miliari ce ne possiamo preoccupare nelle voci sui generi. Si arriva addirittura al paradosso di sottogeneri che sono elencati qui, ma non vengono neanche nominati alla voce sul genere... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:00, 26 gen 2016 (CET)
::::Sono d'accordo e seguendo il tuo discorso ho realizzato una seconda pagina molto più snella [[Utente:Giudark/Videogiochi2]] dagli uno sguardo. PS: mi sono accorto che ultimamente vengono utilizzate le categorie "casual" e "indie" che precedentemente non esistevano ... sembrano piuttosto popolari, varrebbe la pena discuterne.--'''[[Utente:Giudark|<span style="color:#004d39; background-color:yellow">Giudark</span>]]''' [[Discussioni_utente:Giudark|<span style="color:black"><sup><small>Msg</small></sup></span>]] 16:18, 30 gen 2016 (CET)
|