Utente:FrOsmetti/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: 72569177 versione I '''monumenti di Brugherio''' sono tre sculture dedicate rispettivamente ''ai Caduti'', al ''Donatore di sangue'' e ''alla Pace'', che si trovano in...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Vedi anche|Monumento ai Caduti (Brugherio)}}
[[File:Monumento ai Caduti, Via Vittorio Veneto 05.JPG|150px|thumb|Un primo piano del Monumento ai Caduti.]]
Il Monumento ai Caduti è un complesso scultoreo in bronzo e pietra, realizzato nel [[1933]]<ref name="mongolfiera">{{CitaCit book|title= Brugherio: i suoi luoghi..., la sua gente |pp.= 72-73|mongolfiera}}</ref> da [[Ernesto Bazzaro]], che si erge a [[Brugherio]] in via [[Vittorio Veneto]], davanti alle [[Scuola Elementare Federico Sciviero (Brugherio)|Scuole elementari "Federico Sciviero"]]. È stato voluto dal [[podestà]], Ercole Balconi, per commemorare i soldati brugheresi caduti nella [[prima guerra mondiale]].<br/>
È caratterizzato da una tensione drammatica<ref name="mongolfiera" />, determinata dalla [[dicotomia]] gesticolare tra il complesso dei due soldati, posto ai piedi della roccia, e la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] appoggiata ad un'aquila. A sua volta, la Vittoria è una figura protesa verso l'esterno e perciò dinamica. La medesima tensione si esprime infine nel gruppo dei due soldati: infatti mentre l'uno giace a terra immobile, ormai privo di vita, l'altro si allunga verso la dea che è in procinto di gettargli una rosa.