Utente:FrOsmetti/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
The War Memorial is a sculptur in bronze and stone, built in 1933<ref name="mongolfiera">{{Cit book|title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua gente |pp= 72-73}}</ref> by Ernesto Bazzaro, which rises in Brugherio in Via Vittorio Veneto, in front of the Primary Schools "Federico Sciviero". It was wanted by the mayor, Ercole Balconi, to commemorate the soldiers who fell in the First World War brugheresi. It is characterized by a dramatic tension,<ref name="mongolfiera" /> determined by the dichotomy between the complex gesture of the two soldiers, at the base of the rock, and the Victory leaning against an eagle. In turn, the Victory is a figure leans towards the outside and therefore dynamic. The same tension is expressed finally in the group of two soldiers: in fact, while one is lying on the ground motionless and lifeless, the other stretches to the goddess who is about to throw a rose.
 
== Donor Blood Monument ==
== Il Monumento al Donatore di sangue ==
[[File:Monumento dell'AVIS 03.JPG|left|150px|thumb|Un primo piano del Monumento al Donatore.]]
IlDonor MonumentoBlood alMonument Donatorewas diinaugurated sangueon è4th statoJune inaugurato il 4 giugno [[1978]], allain presenzathe delpresence ministroof minister [[Vittorino Colombo]], perto celebrarecelebrate ilthe ventennaletwentieth dellaanniversary fondazioneof delthe gruppofounding [[AVIS]]of dithe [[Brugherio]]'s Group AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue).<ref>{{cita web|url=http://www.avisbrugherio.it/chi-siamo/la-nostra-storia/|titolo=AVIS comunale Brugherio. La nostra storia|accesso=19 aprile 2015}}</ref> It is located in Via Galvani, better known as Blood Donors street, and it is a work by Max Squillace.<brref name=mancini>{{Cita|Mancini|p. 33|mancini}}</ref> The sculpture measures four meters in height, two in width and one in depth. It is made of bronze and it represent the life that flows from a drop of blood, symbolizing the theme of solidarity.<ref name=mancini/> At the base of the monument there is written the phrase "do not look after, the eyes of those in need will find you anywhere."<ref>{{Cita|Pollastri|p. 186|pollastri}}</ref>
Si trova in via Galvani, meglio nota come largo Donatori di sangue, ed è un'opera di Max Squillace<ref name=mancini>{{Cita|Mancini|p. 33|mancini}}</ref>.<br/>
La scultura misura quattro metri in altezza, due in larghezza e uno in profondità. È realizzata in bronzo e rappresenta la vita che sgorga da una goccia di sangue, a simboleggiare il tema della solidarietà<ref name=mancini/>. Alla base del monumento campeggia la scritta "Dopo non voltarti, gli occhi di chi ha bisogno ti troveranno ovunque"<ref>{{Cita|Pollastri|p. 186|pollastri}}</ref>.
 
== IlPeace Monumento alla PaceMonument ==
[[File:Monumento alla Pace Brugherio.jpg|150px|thumb|Il Monumento alla Pace.]]
IlThe MonumentoPeace allaMonument Paceis èa unasculpture sculturathat cheis si trovalocated in piazzaPiazza [[Giovanni XXIII]] ain [[Brugherio]]. ÈIt statowas realizzatodesigned daby Max Squillace<ref name=sitocomuneartisti>{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/arte/gli-artisti/|titolo=Comune di Brugherio. Gli artisti|accesso=19 aprile 2015}}</ref> perby volerethe dell'amministrazionewill of the municipal comunaleadministration, chewho in quell'annothat hayear proclamatoproclaimed [[Brugherio]] "cittàCity perfor la pacePeace".<ref>{{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo=Prima pagina |rivista=Noi Brugherio |editore=Associazione Kairòs |città=Brugherio |volume= |numero= |data=20 dicembre 2003 |anno= |mese= |p= 1|id= |pmid= |url=http://www.noibrugherio.it/giornale/2003/2003-003.pdf |lingua= |accesso=19 aprile 2015 |abstract= }}</ref>. SiIt intitolais entitled ''The spirit of a calm place''. The inauguration took place on 23 November 2003 and was dedicated "to those who, in every part of the world, lost his life on a mission of peace."<ref>{{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo=Lo "spirito" di unSquillace luogoper sereno'i costruttori di pace |rivista=Il Cittadino di Monza e Brianza |editore=Editoriale Il Cittadino |città=Monza |volume= |numero= |data=29 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> Following the attacks of Nasiriya was entitled also to the police-men who died in that circumstance.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Luigi |cognome=Corbetta |titolo=Un sole splende per la pace |rivista=Il Giorno |editore=Monrif |città=Bologna |volume= |numero= |data=20 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> Its ___location in the city space did rather discuss, during days immediately after the opening, because according to many the importance of the work deserved a larger space.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Donatella |cognome=Zilla |titolo=Scusi, le piace il monumento per la pace? |rivista=Noi Brugherio |editore=Associazione Kairòs |città=Brugherio |volume= |numero= |data=6 dicembre 2003 |anno= |mese= |p=4 |id= |pmid= |url=http://www.noibrugherio.it//giornale/2003/2003-001.pdf |lingua= |accesso=19 aprile 2015 |abstract= }}</ref> The monument is in fact very large (four meters high, four and a half wide and one deep)<ref name=operapace>{{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo=Un'opera per la pace |rivista=Il Giornale di Monza |editore=Editrice Vimercatese |città=Monza |volume= |numero= |data=25 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> and looks like a huge sphere that depicts the universe dominated by the planets. Within the universe, the dominant element is the sun that gives birth to life. From it flows a water source. Water has its roots (deeply embedded in the ground) a tree, with branches ascending to heaven.<brref name=mongolfiera/> The work was constructed in bronze with the lost wax technique.<ref name=operapace/>
L'inaugurazione è avvenuta il 23 novembre del [[2003]] ed è stato dedicato "a chi, in ogni parte del mondo, ha perso la vita in una missione di pace"<ref>{{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo=Lo "spirito" di Squillace per i costruttori di pace |rivista=Il Cittadino di Monza e Brianza |editore=Editoriale Il Cittadino |città=Monza |volume= |numero= |data=29 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>. In seguito agli [[attentati di Nāṣiriya]] è stato intitolato anche ai carabinieri deceduti in quella circostanza<ref>{{cita pubblicazione | nome=Luigi |cognome=Corbetta |titolo=Un sole splende per la pace |rivista=Il Giorno |editore=Monrif |città=Bologna |volume= |numero= |data=20 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>.<br/>
La sua collocazione nello spazio cittadino ha fatto piuttosto discutere, nei giorni immediatamente successivi all'inaugurazione, perché secondo molti l'imponenza dell'opera avrebbe meritato uno spazio più ampio in cui essere fruita<ref>{{cita pubblicazione | nome=Donatella |cognome=Zilla |titolo=Scusi, le piace il monumento per la pace? |rivista=Noi Brugherio |editore=Associazione Kairòs |città=Brugherio |volume= |numero= |data=6 dicembre 2003 |anno= |mese= |p=4 |id= |pmid= |url=http://www.noibrugherio.it//giornale/2003/2003-001.pdf |lingua= |accesso=19 aprile 2015 |abstract= }}</ref>.<br/>
Il monumento è infatti di notevoli dimensioni (quattro metri d'altezza, quattro e mezzo di larghezza e uno di profondità<ref name=operapace>{{cita pubblicazione | nome= |cognome= |titolo=Un'opera per la pace |rivista=Il Giornale di Monza |editore=Editrice Vimercatese |città=Monza |volume= |numero= |data=25 novembre 2003 |anno= |mese= |p= |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>) e si presenta come un'enorme sfera che raffigura l'universo sovrastato dai pianeti. All'interno dell'universo, l'elemento dominante è il sole che fa nascere la vita. Da esso sgorga una fonte d'acqua. Nell'acqua pone le sue radici (conficcate profondamente nel terreno) un albero, che ascende con i rami verso il cielo<ref name=mongolfiera/>.<br/>
L'opera è stata costruita in bronzo con la tecnica della cera persa<ref name=operapace/>.
 
== NoteReferences ==
<references/>