The structure is characterized by an altar in the middle, towards which the architectural lines, and for the upward momentum, enhanced by beautiful wooden beams of the roof. The plant has a square shape, with main axis on the diagonal. The resulting volumes are three and ideally divide the space into three naves: a central whose sailing coverage culminating in the bell tower and two side coverage at a lower level than sailing's one. The cover consists of a large covered outside laminated wood beams from copper plates. When viewed from above, it reminds Piazza del Campo in Siena that is said that it has been inspired by the blanket that covered the Holy Virgin. Outside the church has a narthex brick split-view in two large arms to represent the embrace of God to the Church community. Inside the classroom has a single nave, this encourages participation in the celebrations of the whole assembly. The church has a capacity of about 450 people to sit and possible other 150 standing. The presbytery is wide and suitably raised from the classroom floor by four steps The curved walls that surround it, creating a continuity from the altar to the nave, between celebrant and congregation.<ref name="chiesa" />
===The floor===
The floor emphasizes the connection path between the entrance and the altar. The design, created by Antonio Teruzzi, is a stylized tree. The leaves are made with themosaic technique,<ref>Come ofdice thela parola sownstessa, i sassolini di marmo di diversa granulometria sono sparsi manualmente nel conglomerato cementizio.</ref> the trunk instead is made with pieces of marble tiles. The tree is a thick figure of symbolic meanings: it refers to a life that transcends time and space of man. The tree trunkhas the truck on the surface of the earth, the roots in the ground and the branches in the sky, the branches. This symbolically takes up the salvation-historical time path from the Creation to the coming of Christ, with the intent of making the entrance-altar journey as a passage from darkness to light. Teruzzi was assisted by Dr. Luigi Beretta forin the collection of biblical references. Along the tree-trunk are represented the stages or periods of the history of salvation are represented. Each stage or day of history is marked by a stone. At the base appears a continuous line, without interruption, in dark colors and dotted with tiny bright flashes (few golden mosaic tiles). isIt represents the primordial chaos which preceded the Creation, when the earth was a formless void and darkness covered the abyss (darknessin and disorder: whiteblack tiles), but already the spirit (the flashes of light:in clear tiles) hovered over the waters (Gen. . 1:29). The creation is marked by stones 7, (numbered from 1 to 7 with simple marble tiles, 1and =they I 2 = II)are one for each day. On each stoneof them it is symbolized with enamel technique,represent the work of God in that day as written in Genesis. After the Creation are remembered the 10 generations (I to IIIIIIIIII) Cycle from Adam to Noah and 10 generations from Noah to Abraham. Each group is made with different shades of color of the marble tiles, on which there are marked at the most salient character names from which generations are named. So we read the names of Adam, Noah, Shem, Abraham, Isaac, Jacob, Judah and then David, Solomon and finally Mary and Joseph. The generations from Adam to Jesus are linked along the axis of the shaft by a continuous sinusoidal curve, similar to a spiral. The mosaic is in reddish hues.From Jacob began to widen the branches beging to widen: 12 branches to mark his 12 childrenchildre, that, after Jacob, all become (and after them all the components of each of the 12 tribes), without distinction, owners, heirs of the promise of a land , aas descentdescents of a Messiah.<ref name="chiesa" />[[File:Pavimentazione chiesa san carlo.JPG|thumb|Particolare del pavimento della chiesa di San Carlo di Brugherio]]
=== =SanThe Carlo=altar=== ▼
La pavimentazione sottolinea il percorso di collegamento tra ingresso ed [[altare]].
The altar is the center church, visible from any point by the faithfuls. An overhead light emphasizes the role. For planning purposes, it is not facing east, as they would like the Christian sacred architecture dictates. With the altar, "stone" representing Christ, the perspective of the history of salvation design, shown on the floor, switches from horizontal to vertical dimension. On the front there is a tree with 12 branches: it represent the birth of the Spirit sent by Christ and distributes to the twelve Apostles and through them, to all men the legacy of the sky. Even the glass above the altar takes up the same tree symbolism.<ref name=chiesa/>
Il disegno, realizzato da Antonio Teruzzi, rappresenta un albero stilizzato.
Le fronde sono eseguite con la tecnica del seminato <ref>Come dice la parola stessa, i sassolini di marmo di diversa granulometria sono sparsi manualmente nel conglomerato cementizio.</ref>, il tronco invece è realizzato a [[mosaico]] con tesserine marmoree.
L’”albero” è una figura densa di significati simbolici: rimanda a una vita che oltrepassa il tempo e lo spazio dell’uomo. L’albero ha il tronco sulla superficie della terra, le radici nel sottosuolo e, nel cielo, i rami.
Questa immagine riprende simbolicamente il percorso temporale storico-salvifico dalla Creazione alla venuta del [[Cristo]], con l’intento di rendere il tragitto ingresso-altare come un passaggio dalle tenebre alla Luce.
Teruzzi si avvalse della collaborazione del dott. Luigi Beretta per la raccolta dei riferimenti biblici.
Lungo il tronco dell’albero sono rappresentate le tappe o periodi della [[Soteriologia |Storia della Salvezza]].
Ogni tappa o “giorno” della Storia è segnata da una “pietra”.
Alla base dell’albero compare un tratto continuo, senza interruzioni, a tinte scure e disseminato da piccoli sprazzi luminosi (poche tesserine di mosaico d’oro). E’ il caos primordiale, anteriore alla Creazione quando “la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso” (tenebre e disordine: tessere nere), ma già “lo spirito” (gli sprazzi di luce: le tessere chiare) “aleggiava sulle acque” ([[Genesi |Gen.]] 1,29).
La creazione è segnata da 7 pietre (numerate da 1 a 7 con semplici tesserine marmoree 1= I 2=II) una per ciascun giorno. Su ciascuna pietra è simboleggiata, con tecnica a smalto, l’opera di [[Dio]] in quel giorno secondo quanto scritto nella [[Genesi]].
Dopo la Creazione sono ricordate le 10 generazioni (da I a IIIIIIIIII) del ciclo che va da [[Adamo]] a [[Noè]] e le 10 generazioni da Noè ad [[Abramo]]. Ciascun gruppo è reso con sfumature di colore differenti delle tessere marmoree, sulle quali sono segnati in corrispondenza delle tappe più salienti i nomi dei personaggi da cui le generazioni prendono il nome. Così leggiamo i nomi di [[Adamo]], [[Noè]], [[Sem]], [[Abramo]], [[Isacco]], [[Giacobbe]], [[Giuda]] e poi [[Davide]], [[Salomone]] ed infine [[Maria (madre di Gesù) |Maria]] e [[San Giuseppe |Giuseppe]].
Le generazioni da Adamo a Gesù sono collegate lungo l’asse dell’albero da una curva sinusoidale continua, simile ad una spirale. Il mosaico è a tinte rossastre.
Da Giacobbe cominciano ad allargarsi i rami: i 12 rami a segnare i suoi 12 figli che, dopo Giacobbe, diventano tutti (e dopo di loro tutti i componenti di ciascuna delle 12 tribù), indistintamente, titolari, eredi della promessa, di una terra, di una discendenza, di un [[Messia]].<ref name=chiesa/>
===The tabernacle and the ambo===
===L’altare===
Both the tabernacle and the ambo are located in the presbytery. The tabernacle is inside a marble structure of Carrara white marble and red of France marble. Three equal and distinct elements enclosing the door of the tabernacle. The ambo, built with the same colored marbles, opens to the faithfuls as a great book from where it is possibile to read the Word of God.<ref name=chiesa/>
E’ il baricentro della chiesa, visibile da qualunque punto dell’assemblea dei fedeli. Una [[luce zenitale]] ne sottolinea il ruolo.
Per motivi urbanistici, non è rivolto a est, come vorrebbero i dettami dell’architettura sacra cristiana.
Con l’[[altare]], “pietra” che rappresenta il Cristo, la prospettiva del disegno della Storia della Salvezza, illustrato sul pavimento, passa dalla dimensione orizzontale a quella verticale.
Sulla sua vista frontale è disegnato un albero a 12 rami: è quello nato dallo [[Spirito Santo |Spirito]] che, mandato dal Cristo, distribuisce ai dodici [[Apostolo |Apostoli]] (e attraverso di loro, a tutti gli uomini) l’eredità del [[Cielo (religione)|cielo]].
Anche la vetrata sopra l’altare riprende la medesima simbologia dell’albero.<ref name=chiesa/>
===IlThe tabernacolobaptismal e l’ambonefont===
The baptismal font, such as the flooring, was designed by the painter Antonio Teruzzi that defines it in this way: "The octagonal shape symbolizes the resurrection and evokes eternal life". It's on the left side of the church. The descendants steps that surround it are a sign of penance, because who wants to be baptized must come down to the source as Jesus went down to the Jordan River. The steps up represent the resurrection. The overhead light that illuminates it stands out the function.<ref name=chiesa/>
Entrambi sono situati nel [[presbiterio]]. Il [[tabernacolo]] è accolto all’interno di una struttura di [[Marmo di Carrara |marmo Bianco di Carrara]] e Rosso di Francia. Tre elementi uguali e distinti racchiudono la porticina del tabernacolo intimamente inserita.
L’[[ambone]], costruito con i medesimi marmi policromi, si apre verso l’assemblea dei fedeli come un grande libro dal quale si attinge la [[Parola di Dio]].<ref name=chiesa/>
===IlThe fonte battesimalestoups===
The stoups are located on the side of the entrance and were designed in 2001 in harmony with the other furnishings and sacred spaces. They have the octagonal shape, already present in the baptismal font, taken from the classical tradition. The materials used are: White Carrara marble for the stem and mirror stainless steel for basin.<ref name=chiesa/>
Il [[fonte battesimale]], come la pavimentazione, è stato progettato dal pittore Antonio Teruzzi che così lo definisce: “la forma ottagonale simboleggia la [[risurrezione]] ed evoca la vita eterna”.
E’ posto sul lato sinistro della chiesa. I gradini discendenti che lo delimitano sono segno di penitenza (chi vuole essere battezzato deve scendere al fonte, come Gesù scese al [[fiume Giordano]]) mentre la risalita rappresenta la risurrezione. La [[luce zenitale]] che lo illumina ne risalta la funzione.<ref name=chiesa/>
===LeThe acquasatieresculptures===
The large crucifix at the center of the apse was made of linden wood by Caspani and painted by Angela Martinelli. The statue of the Holy Virgin and Child is the work of sculptor Marco Corradini. Made in 1992 in lime wood, it is composed by twenty-eight pieces with an empty soul at the center. The same sculptor Marco Corradini, is the author of the Stations of the Cross. The large statue of the risen Christ, located above the baptismal font, was originally located at the center of the apse, where it is now instead of the large crucifix.<ref name="chiesa" />
Situate ai lati dell’ingresso, le [[Acquasantiera |acquasantiere]] sono state progettate nel 2001 in armonia con gli altri arredi e spazi sacri. Hanno la forma ottagonale, già presente nel fonte battesimale, presa dalla tradizione classica. I materiali utilizzati sono: [[Marmo di Carrara |marmo Bianco di Carrara]] per il fusto e acciaio lucidato a specchio per la bacinella.<ref name=chiesa/>
===L’apparatoThe scultoreopaintings===
====Saint Charles====
Il grande [[crocifisso]] al centro dell’[[abside]] è stato realizzato in legno di [[tiglio]] dallo scultore Caspani di [[Arosio]] e dipinto da Angela Martinelli.
The painting of Saint Charles can be dated roughly between the late eighteenth and early nineteenth century. The analysis of the paintings of San Carlo and the Sacred Heart was conducted by Elena Sangalli. San Carlo is depicted half-length in traditional cardinal's robes, in an attitude of prayer in front of a small crucifix. The representation of the hands, foreshortened downward, suggest the major dimensions of the work, especially in the vertical direction. The drawing is abruptly interrupted in its lower edge; in the right corner you can indeed notice a hint of red drapery. The cut image may result from irreparable damage to the canvas or from a specific request of the restoration contractor. The canvas resize operation was a practice commonly used in the case of change of destination. The framework has been for a long time in the parish house of Rho before being donated to the Saint Charles Parish.
====Sacred Heart====
La statua della [[Madonna col Bambino |Santa Vergine col Bambino]] è opera dello scultore Marco Corradini, di [[Castello-Molina di Fiemme |Molina di Fiemme]], [[Val Gardena |Val Gardena]]. Realizzata nel 1992 in legno di [[tiglio]], è composta da ventotto pezzi con un’anima vuota al centro.
The picture of the Sacred Heart is a print (52x69 cm.). It looks damaged in some parts, especially in the corners where you can see the tear back together. The surface was protected with a considerable layer of paint which with time has assumed a yellowish hue. The dating can be between 1900 and 1930. It was donated to the parish by a private.
Lo stesso scultore, Marco Corradini, è l’autore delle stazioni della [[via Crucis]].
====Holy Family====
La grande statua di Cristo risorto, posizionata sopra il fonte battesimale, era inizialmente situata al centro dell’abside, dove ora è posto del grande crocifisso.<ref name=chiesa/>
The painting was executed by the painter Egidio Romano Lombardi. The painter describes his work in this way: "It was realized on a board in 135x210 cm polished stucco with ancient technique, revisited with the use of acrylic pigments. The painting depicts a peaceful family scene, set to the work of the young Jesus ".
===L’apparato=Sait pittoricoChristopher====
This painting was donated to the parish by the inhabitants of the nearby San Carlo Farmhouse San Cristoforo. He was in the chapel, existing until 1995, dedicated to the saint, built at the end of 1800 instead of the previous Oratory of St. Christopher.<ref name=chiesa/>
Il quadro di [[Carlo Borromeo |San Carlo]] è databile approssimativamente tra la fine del XVIII e l’inizio XIX secolo.
L’analisi dei quadri di San Carlo e del [[Sacro Cuore di Gesù |Sacro Cuore]] è stata condotta da Elena Sangalli.
San Carlo è raffigurato a mezzo busto nelle tradizionali vesti cardinalizie, in atteggiamento di preghiera davanti a un piccolo crocifisso. La rappresentazione delle mani, di scorcio verso il basso, suggerirebbe delle dimensioni maggiori dell’opera, soprattutto in senso verticale. Il disegno risulta bruscamente interrotto nel suo margine inferiore; nell’angolo destro si può infatti notare un accenno di panneggio rosso. Il taglio dell’immagine potrebbe derivare da danni irreparabili subiti dalla tela o da una specifica richiesta del committente del restauro. L’operazione di ridimensionamento della tela era una pratica comunemente utilizzata nel caso di cambio di destinazione.
Il quadro è stato per lungo tempo nella [[Parrocchia |casa parrocchiale]] di [[Rho]] prima di venire donato alla parrocchia di San Carlo.
====IlThe Sacrobell Cuore=tower===
The bell tower has three bells, made by Capanni company. The one who sings the musical note "A" is the largest, it weighs 340 kg and it has as its frieze of the image of the Madonna. The other two sing "B" and "D flat", they weigh 230 and 162 Kg. And are decorated respectively from the figures of Saints Ambrose and Saint Charles. They were blessed by Don Franco Perlatti October 2, 1994.<ref name=chiesa/>
Il quadro del [[Sacro Cuore di Gesù |Sacro Cuore]] è una stampa di discrete dimensioni (52x69 cm.). Si presenta danneggiata in alcune parti, specialmente agli angoli dove è possibile notare degli strappi ricomposti. La superficie è stata protetta con un considerevole strato di vernice che con il tempo ha assunto una tonalità giallastra. La datazione dell’opera è collocabile tra il 1900 e il 1930. E’ stato donato alla parrocchia da un privato.
==The chapel==
====La Sacra Famiglia====
The chapel was inaugurated on November 4, 2004, the day of the feast of St. Charles, although for liturgical requirements was already used since some months before it. It can be accessed from a separate entrance on the right side of the churchyard, or through a door of communication within the church. It was designed to have a more intimate and friendly environment celebrations on weekdays. It can contain up to 60 people. The structure is simple: the center of a curved wall of the altar is placed, consisting of a wooden table reminiscent of the Last Supper. All the furnishings of the chapel were donated by parishioners from the crucifix, in living memory, it has always belonged to the inhabitants of Moia farm. It was placed at the end of a common staircase leading to the gallery onto which there were bedrooms. During a visit to a sick person he was noticed by the parish priest Franco Perlatti, who was amazed at its beauty and preciousness. So the inhabitants of the farm decided to donate the crucifix to Don Franco and replace it with a lower value one. Don Franco remembered this gift when he began to celebrate mass in the local rented in Piazza Togliatti and handed it back to the community.<ref>vedi sopra in Cenni storici.</ref> On the door of the tabernacle there is an icon that represents Christ, painted with natural colors (egg and special mixtures) by an artist of Kalambaka (Greece). The wooden statue of the Madonna who gives us Jesus was made in Garfagnana.<ref name="chiesa" />
Il quadro è stato eseguito dal pittore Egidio Romano Lombardi. Così il pittore descrive la sua opera: "è stata realizzata su una tavola in [[stucco]] lucida di 135x210 cm. con tecnica antica, rivisitata con l’utilizzo di pigmenti acrilici. Il dipinto raffigura una scena di tranquillità familiare, impostata sul lavoro del giovane Gesù".
==References==
====San Cristoforo====
Questo quadro fu donato alla Parrocchia San Carlo dagli abitanti della vicina [[Cascine di Brugherio |Cascina San Cristoforo]]. Si trovava nella cappelletta, esistente fino al 1995, dedicata al santo, sorta alla fine del 1800 in luogo del precedente Oratorio di [[San Cristoforo]].<ref name=chiesa/>
===Il campanile===
La [[Campanile |torre campanaria]] ha un concerto di tre campane, opera della ditta Capanni. Quella che intona la nota musicale “la” è la più grande, pesa 340 [[Chilogrammo |kg.]] ed ha come fregio l’immagine della [[Maria (madre di Gesù) |Madonna]]. Le altre due intonano il “si” e il “re bemolle”, pesano 230 e 162 Kg. e sono decorate rispettivamente dalle figure dei Santi [[Carlo Borromeo |Carlo]] ed [[Sant'Ambrogio |Ambrogio]]. Furono benedette da Don Franco Perlatti il 2 ottobre 1994.<ref name=chiesa/>
==La cappella feriale o iemale (invernale)==
La [[cappella]] è stata inaugurata il 4 novembre 2004, giorno della festa di [[Carlo Borromeo |San Carlo]], anche se per esigenze liturgiche era già utilizzata da alcuni mesi.
Vi si può accedere da un ingresso indipendente sul lato destro del [[sagrato]], oppure tramite una porta di comunicazione interna alla chiesa.
E’ stata realizzata per avere un ambiente più raccolto e adatto alle celebrazioni nei giorni feriali. Può contenere al massimo 60 persone.
La struttura è semplice: al centro di una parete curva è posto l’[[altare]], costituito da un tavolo in legno che ricorda quello dell’[[Ultima Cena]].
Tutti gli arredi della cappella sono stati donati dai parrocchiani, a partire dal [[crocifisso]] che, a memoria d’uomo, è sempre appartenuto agli abitanti della [[Cascine di Brugherio |cascina Moia]].
Esso era collocato al termine di una scala comune che conduceva al ballatoio su cui si affacciavano le stanze da letto. Durante una visita ad un ammalato fu notato dal [[parroco]] don Franco Perlatti, il quale si stupì della sua bellezza e preziosità. Così gli abitanti della cascina decisero di donare il crocifisso a don Franco e di sostituirlo con uno di minor valore. Don Franco si ricordò di questo dono quando si iniziò a celebrare la messa nel locale preso in affitto in Piazza Togliatti<ref>vedi sopra in Cenni storici.</ref> e lo restituì alla comunità.
Sulla porta del [[tabernacolo]] vi è un’[[Icona (arte) |icona]] che rappresenta il Cristo, dipinta con colori naturali (a base di uova e impasti speciali) da un artista di [[Kalambaka]] (Grecia).
La statua lignea della Madonna che ci dona Gesù è stata realizzata in [[Garfagnana]].<ref name=chiesa/>
==Note==
<references/>
|