Dialetto figun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Apporto lievi modifiche e segnalo come abbozzo |
orfanizzo redirect inutili |
||
Riga 25:
}}
[[File:Mons aero.JPG|thumb|La cittadina medioevale di [[Mons (
[[File:Ligurian language in France and Monaco.svg|thumb|upright=1.8|Parlate ligure a Francia e Monaco {{legend|#00FF00|+ Figun (Alpes-Maritimes)}} {{legend|#b8ff89|+ Figun (Var)}} {{legend|#55ddff|Roiasco}} {{legend|#00aad4|Tendasco (Roiasco)}} {{legend|#00ffff|Brigasco (Roiasco)}} {{legend|#008000|Monegasco}} {{legend|#800080|Ligure coloniale (Bonifacio)}}]]
Riga 38:
Tra il 1470 e il [[1562]] i feudatari locali ripolarono la zona di [[Cannes]] e di [[Grasse]] con abitanti provenienti dalle [[diocesi di Albenga-Imperia|diocesi di Albenga]] e dalla [[diocesi di Ventimiglia-San Remo|diocesi di Ventimiglia]] nella [[Riviera di Ponente]], parte della [[Repubblica di Genova]].<ref>[[Fiorenzo Toso]], Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e "isole" culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2008</ref>
I coloni si stabilirono a [[Biot]], [[Vallauris]], [[Escragnolles]] e [[Mons (
[[File:ArticleSalatProvençal.png|thumb|upright=1.4|Dialetti nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]] in una carta di Loís Funèu del [[1897]].]]
|