Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 198:
=== Architetture religiose ===
[[File:Cathedral of St. Cyriacus, Ancona (8264376623).jpg|miniatura|Il [[Duomo di Ancona|Duomo di San Ciriaco]].]]
[[immagineFile:Ancona, Chiesa di S.M. della Piazza, XI-XII secolo (5).JPG|thumb|Particolare della facciata di [[Chiesa di Santa Maria della Piazza|Santa Maria della Piazza]].]]
[[File:San Francesco church-Ancona.jpg|thumb|Il portale della [[Chiesa di San Francesco alle Scale]], di [[Giorgio da Sebenico]].]]
{{vedi categoria|Chiese di Ancona}}
Riga 233:
=== Architetture civili e militari ===
[[File:Ancona, Palazzo del Senato, XIII secolo (1).JPG|thumb|Il [[Palazzo del Senato (Ancona)|Palazzo del Senato]].]]
[[immagineFile:Ancona, Loggia dei Mercanti.JPG|miniatura|La [[Loggia dei Mercanti (Ancona)|Loggia dei Mercanti]], con la facciata di [[Giorgio da Sebenico]].]]
[[File:Arco di Traiano in lontananza.JPG|thumb|Veduta con l'[[Arco Clementino]].]]
[[File:0420025141 - Mole Vanvitelliana (Lazzaretto) - Ancona (Italy).jpg|miniatura|Il [[Lazzaretto di Ancona|Lazzaretto]] e il [[Mandracchio]].]]
Riga 277:
=== I luoghi urbani più rappresentativi ===
[[File:AnconaIII.JPG|thumb|La [[Piazza del Plebiscito (Ancona)|Piazza del Plebiscito]], detta comunemente Piazza del Papa, per la presenza della statua di [[papa Clemente XII]].]]
[[immagineFile:Le tredici cannelle.JPG|miniatura|La [[Fontana del Calamo|Fontana delle Tredici Cannelle o del Calamo]].]]
[[immagineFile:Ancona - Fontana dei Cavalli.jpg |miniatura|Piazza Roma e la [[Fontana dei Cavalli]].]]
[[immagineFile:Monumento Caduti Ancona dal Viale Vittoria.JPG|thumb|Il [[Monumento ai caduti (Ancona)|Monumento ai caduti]] all'alba.]]
Come accade in tutte le città, per conoscere Ancona non è sufficiente vedere i suoi monumenti principali, ma è necessario percorrere strade e luoghi caratteristici. Anche se rappresentativi, non si citano qui i parchi, ai quali è dedicato un apposito paragrafo.
;Via XXIX settembre: È una passeggiata affacciata sulle banchine portuali, dalla quale si ha una bella vista sugli arrivi e sulle partenze delle navi; da questa via si può ammirare uno dei più classici panorami della città, dominato dal [[Duomo di Ancona|Duomo]] e dal [[Faro di Ancona#Faro vecchio|Faro vecchio]] che si specchiano sul mare e dominano dall'alto i vecchi rioni arrampicati sui colli del Guasco e dei Cappuccini. La via inizia in Piazza della Repubblica, comunemente detta "del Teatro". Questa piazza è il punto di unione tra centro e porto; vi si ammira uno scorcio delle banchine, con i traghetti in partenza per la Grecia e i paesi balcanici; vi si affaccia il prospetto principale del [[Teatro delle Muse]].
Riga 292:
=== Giardini e parchi urbani ===
{{Vedi anche|Parchi pubblici di Ancona}}
[[immagineFile:Parco del Cardeto Ancona.JPG|miniatura|Veduta del [[Parco del Cardeto]].]]
[[immagineFile:Ancona - tramonto dal Pincio.JPG|miniatura|Tramonto dal parco del [[Pincio]].]]
[[immagineFile:Ancona - Parco del CRASS.JPG|miniatura|Veduta del Parco del CRASS.]]
[[immagineFile:Ancona - Villa S. Margherita - aranciera.JPG|miniatura|Aranciera di [[Parchi pubblici di Ancona#Giardini storici|Villa Santa Margherita]]]]
La città è ben dotata di viali, piazze alberate e parchi panoramici perché posti sulle parti più alte delle colline. Tra essi si elencano i più importanti dal punto di vista storico e paesaggistico.
;Parchi posti sulla costa alta
Riga 310:
;Parco dell'ex Crass: Al [[Circoscrizioni di Ancona#Rione del Piano San Lazzaro|Piano San Lazzaro]]. Nacque nel [[1901]] come giardino dell'Ospedale Psichiatrico; ha gli alberi più rigogliosi della città, dato che da molti anni sono stati risparmiati dalle potature: [[Magnolia grandiflora|magnolie]], [[Taxus baccata|tassi]], [[platanus|platani]], [[tilia|tigli]], [[Quercus ilex|lecci]] sono dei veri monumenti naturali. È interessante anche per l'organizzazione degli spazi in grandi cortili verdi collegati da porticati coperti da capriate in legno. Questi camminamenti rendono il parco visitabile anche con la pioggia. Nonostante la presenza della sede del [[Corpo forestale dello Stato]], ci si deve rammaricare per una preoccupante diffusione di gravi fitopatologie, specie sui tassi e sugli ippocastani.
;Villa Santa Margherita: Nella zona del [[Passetto (Ancona)|Passetto]], (nota anche con i nomi di Villa Almagià, Giardino dei Frati e di Villa Gusso). Sorta nel [[1889]], è organizzata come un [[Giardino all'inglese|giardino romantico]], con eleganti elementi architettonici, splendide [[Arecaceae|palme]], [[Aesculus hippocastanum|ippocastani]], [[Taxus baccata|tassi]], un [[Ginkgo biloba|ginkgo]] secolare e un singolare viale di [[tilia|tigli]] potati a candelabro. Negli ultimi anni sono stai eliminati tutti i grandi vasi di [[agrume|agrumi]] che d'inverno trovavano ricovero nell'[[Giardino d'inverno|aranciera]]; potature malfatte hanno favorito l'insorgere di fitopatologie specie nel viale di tigli, che ha subito abbattimenti notevoli, senza alcuna sostituzione; i perimetri delle aiuole, prima realizzati in cristalli di [[Gesso (minerale)|gesso]], come tradizione della città, sono stati sostituiti con cordoli di pietra bianca completamente inadatti. Nota positiva è invece il restauro dell'[[Giardino d'inverno|aranciera]], del loggiato panoramico e del [[Belvedere (architettura)|belvedere]], elementi tipici dei giardini antichi.
* Viali e piazze alberate
;Viale della Vittoria: Aperto da quasi un secolo, è la più apprezzata passeggiata cittadina; ha due filari misti di [[Robinia pseudoacacia#Varietà ornamentali|acacie ornamentali]]<ref>La varietà ornamentale usata al Viale della Vittoria è ''Robinia pseudoacacia - var. bessoniana''</ref>, [[styphnolobium japonicum|sofore]], [[Fraxinus excelsior|frassini]] e gli ultimi superstiti [[Ulmus|olmi]] originari. Il Viale della Vittoria è nel complesso la strada alberata nelle condizioni migliori: potature rispettose, piazzole ampie, manutenzione costante. Notevole è in questa strada anche il complesso degli edifici che la bordano, quasi tutti buoni esempi di architettura eclettica e liberty. Altre strade alberate importanti della città sono: corso Carlo Alberto, via Giordano Bruno, via Torresi, via Tavernelle, via Marconi, viale Leonardo da Vinci, tutti alberate a [[platanus|platani]].
 
Riga 431:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Ad Ancona il fenomeno della presenza di cittadini stranieri in città non è nuovo, in quanto l'esistenza del porto ha sempre richiamato folti gruppi di persone da paesi anche lontani, che spesso si organizzavano in comunità vere e proprie. Le principali nei secoli furono: l'[[ebrei|ebraica]] (con i due rami levantino ed italiano, ognuno fornito di propria [[sinagoga]]); l'[[Albania|albanese]]; la [[Ragusa (Croazia)|ragusea]] (aveva il suo riferimento nella chiesa di San Biagio); la [[Grecia|greca]] (aveva il suo riferimento nella [[chiesa di Sant'Anna dei Greci (Ancona)|chiesa di Sant'Anna dei Greci]]); l'[[Armenia|armena]] (la cui chiesa era San Gregorio illuminatore). Anche i [[Islam|musulmani]] hanno sempre frequentato la città, tanto che nel periodo medievale ad essi erano stati assegnati alcuni locali nel palazzo del Comune.
La presenza in città di varie etnie è testimoniata anche dall'esistenza, all'indomani dell'Unità d'Italia, di tre cimiteri: quello ortodosso (il Campo de' Greci, chiuso dopo L'Unità e non più esistente), quello protestante (il Campo degli Inglesi, ancora visitabile), quello ebraico (il [[Parco del Cardeto#Campo degli Ebrei|Campo degli Ebrei]], sistemato).
 
Riga 524:
==== Festa della Madonna del mare ====
Nel giorno di [[Ferragosto]], da circa un secolo (ma le origini sono più antiche), gli abitanti del castello del [[Poggio (Ancona)|Poggio]], una delle frazioni di Ancona, festeggiano la "Madonna del mare". La festa si articola in una processione durante la quale i membri della confraternita di Santa Lucia si recano dal Poggio a [[Portonovo]] accompagnando l'immagine della Madonna del pescatore<ref name="Tuttitalia 1963"/>; da qui la processione continua su imbarcazioni che raggiungono il largo dove si svolge il rituale delle corone gettate tra le onde in onore delle vittime del mare. La processione continua fino a raggiungere la chiesa di Santa Maria di Portonovo, dove si svolge la funzione religiosa.<ref>Giuseppe Bartolucci – Miti e leggende del Conero Anconitano – edizioni Parco del Conero – 1997</ref>
==== Festival del dialetto ====
Ogni settembre dal 1970 si svolge nella frazione di [[Varano (Ancona)|Varano]] il Festival del Dialetto, che dal 1995 ospita anche compagnie teatrali di tutta la regione. In occasione della rassegna teatrale si svolge nel paese anche la mostra "Rosso Conero DOC", dedicata al noto vino prodotto da epoca immemorabile nell'area del Conero<ref>[http://www.visitancona.com/varano-sede-del-dialetto-anconetano/ Varano, sede del dialetto anconetano]</ref>.
 
Riga 1 018:
La [[stazione di Ancona]], posta lungo la ferrovia Adriatica Bologna-Lecce, è servita da collegamenti a lunga percorrenza operati da [[Trenitalia]] e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]], nonché dai servizi regionali svolti anch'essi da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Marche]].
 
La città è inoltre servita dalle fermate di Varano, [[Stazione di Ancona Torrette|Ancona-Torrette]], [[Stazione di Ancona Stadio|Ancona-Stadio]] e [[Stazione di Palombina|Palombina]], dedicate anch'esse al servizio regionale. Dal 13 Dicembredicembre 2015 è stata chiusa la [[stazione di Ancona Marittima]] e la linea che la univa alla stazione centrale.
 
=== Aeroporto ===
Riga 1 140:
* Palajudo comunale di Ponterosso
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Tramonto Portonovo (AN).jpg|Tramonto a [[Portonovo]]