Combustibile fossile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Secondo la scienziata degli Stati Uniti Jerry Mahlman e USA Today: Mahlman, che ha realizzato il linguaggio IPCC usato per definire i livelli di certezza scientifica, afferma che un nuovo studio da la colpa ai combustibili fossili con "certezza virtuale", che significa sicuro al 99%. Questo è un salto significativo da "probabile", o probabile al 66 %, nell'ultima relazione del gruppo nel 2001, dice Mahlman. Il suo ruolo nello sforzo di quest'anno ha coinvolto il trascorrere due mesi nel rivedere le oltre 1.600 pagine di ricerca che sono servite per la nuova valutazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.usatoday.com/tech/science/2007-01-30-ipcc-report_x.htm |pubblicazione=USA Today |titolo=Fossil fuels are to blame, world scientists conclude |nome1=Patrick |cognome1=O'Driscoll |nome2=Dan |cognome2=Vergano |data=1º marzo 2007 |accesso=2 maggio 2010}}</ref>
La combustione dei combustibili fossili genera [[acido solforico|acidi solforici]], [[acido carbonico|carbonici]], e [[acido nitrico|nitrici]], che cadono sulla Terra come pioggia acida, che incidono negativamente sia sulle aree naturali che sull'ambiente costruito. I monumenti e le sculture in marmo e in pietra calcarea sono particolarmente vulnerabili, poiché gli acidi sciolgono il carbonato di
I combustibili fossili contengono anche materiali radioattivi, principalmente l'uranio e il torio, che vengono rilasciati in atmosfera. Nel 2000, circa 12.000 tonnellate di torio e 5.000 tonnellate di uranio sono state rilasciate in tutto il mondo dalla combustione del carbone.<ref>[http://www.ornl.gov/info/ornlreview/rev26-34/text/colmain.html Coal Combustion: Nuclear Resource or Danger] – Alex Gabbard</ref> Si stima che nel corso del 1982, la combustione del carbone statunitense abbia rilasciato nell'atmosfera 155 volte la radioattività rilasciata nell'atmosfera dall'[[incidente di Three Mile Island]].<ref>[http://www.physics.ohio-state.edu/~aubrecht/coalvsnucMarcon.pdf#page=8 Nuclear proliferation through coal burning] – Gordon J. Aubrecht, II, Ohio State University</ref>
|