Addio ai monti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 1:
[[File:I promessi sposi (1840) 047.jpg|thumb|[[Lucia Mondella]]]]
L''''''Addio ai monti''''' è un celebre brano del capitolo VIII de ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]].
 
== L'inserimento all'interno del romanzo ==
[[File:Pippo Baudo, 14 December 2011.jpg|thumb]]
Una [[notte]] [[Renzo Tramaglino|Renz]]<nowiki/>a e [[Lucia Mondella|Lucio]], su indicazione di [[fra Cristoforo|fra' Cristoforo]], abbandonano in barca il paese natale per sfuggire alle grinfie del malvagio [[don Rodrigo|cazzo]], il quale mira alla mano della fanciulla; questa, rivedendo i propri luoghi cari, che teme di perdere, e il tetro maniero del suo famigerato pretendente, è vinta dallo sconforto e, posati il braccio e la fronte sul bordo della piccola imbarcazione, piange. [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] riporta i pensieri della giovine, che fanno riferimento, appunto, ai luoghi che questa teme di non poter più rivedere.
<nowiki/>renzo e lucia si sentono un poco stanchi e comprano una cerbottana e renzo dice :" e come una cerbofiore le costruì un cannone. infine renzo muore perchè è stanco e si sente cadere lucia racconta quello che pensa manzoni/simmental
 
==Testo==
ciao montagne floscie vi saluto mi chiamo lucia o lucio dalla criniera rossa a forma di luppolo addio ai monti e ai fiumi di questo lago brutto francesco morì.
ciao montagnole blu con forme confusamente confuse
 
== Breve commento ==
i promessi sposi sono vecchi e tutti possono modificare wikipidia :)
[[File:ComoImmagine 067.jpg|thumb|Il [[lago di Como]] al tramonto, scenario dell'''Addio ai monti'']]
Il passo è il momento più [[Poesia lirica|lirico]] di tutto il [[I promessi sposi|romanzo]], tanto che viene considerato dai commentatori [[poesia]] in prosa, tesi rafforzata dal fatto che si possono individuare all'interno del testo vari versi, [[decasillabo|decasillabi]] ed [[endecasillabo|endecasillabi]]; il registro, come si confà alla lirica, è elevato sia nelle [[figura retorica|figure retoriche]] che nella [[sintassi]] che nel [[lessico]] e il tono è fortemente [[idillio|idillico]]. Esiste però un elemento che incupisce in una certa misura il procedere morbido e quasi bucolico del passo, la presenza di [[don Rodrigo]], la cui ombra aleggia, minacciosa, su tutti i pensieri di [[Lucia Mondella|Lucia]]: è la vista del suo palazzotto che fa rabbrividire la giovine e la fa piombare in un profondo sconforto, sfogato nel pianto. Per tutta la durata del brano la narrazione è sospesa, il che consente all'autore di creare un "cantuccio" in cui tanto il personaggio quanto [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] stesso possano esternare i propri sentimenti, con una funzione simile, ma, si badi, non uguale, a quella del coro nelle [[tragedia|tragedie]] del nostro. L'ambientazione notturna e il paesaggio lacustre costituiscono un contesto ideale per l'esternazione dei sentimenti della giovine. Tuttavia l'autore, come di consueto, desidera mantenere uno stretto controllo sulla narrazione e sulla propria opera, per cui, al termine del passo, chiude bruscamente il momento [[idillio|idillico]] con l'espressione ''"Di tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di [[Lucia Mondella|Lucia]]"''.
 
Il tema centrale del passo, lirico ed elegiaco, è certamente quello del difficile distacco dalla terra natìa e della delusione che sempre accompagna l'[[emigrazione|emigrante]], il quale lascia ciò che ha di più caro per un futuro incerto, esattamente come [[Lucia Mondella|Lucia]], ma non mancano, naturalmente, riferimenti alla [[religione]] e alla [[Provvidenza]], le quali permeano l'intero [[I promessi sposi|romanzo]] e ne sono due delle maggiori tematiche di fondo. Il concetto di [[Provvidenza]] fa capolino nella chiusa del passo, in cui si ricorda che [[Dio]] predispone le sofferenze degli uomini solo in vista di un bene e di una gioia ''"più certa e più grande"'', concetto che è il filo conduttore di tutta la trama dell'opera.
 
Di fronte alla durezza dell'esilio e all'infrangersi dei desideri e degli affetti quotidiani, la speranza del ritorno e la fiducia nella Provvidenza divina ricompongono l'armonia della vita.
 
== Voci correlate ==
Riga 27 ⟶ 22:
 
==Collegamenti esterni==
*
*{{cita web|http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t337.pdf|Il testo de ''I promessi sposi''; il passo è a pag. 149}}
 
{{Alessandro Manzoni}}
{{Personaggi de I promessi sposi}}
 
{{Portale|letteratura|Lombardia|Storia}}