Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo articolo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub}}
Figlio di [[Dadone]] e di una figlia di [[Arduino Glabrione]]. Intorno al [[989]] diviene Marchese d'[[Ivrea]]. Negli anni che seguono cerca di restaurare il potere marchionale scontrandosi con i vescovi d'[[Ivrea]] e di [[Vercelli]] e con l'imperatore [[Ottone III]]. Nel [[999]] viene deposto da [[Ottone III]] ma alla morte di questi, nel [[1002]], viene eletto, a Pavia, Re d'Italia. Per via di questa elezione che avviene senza l'assenso, ed anzi in contrasto, con il potere dell'imperatore Arduino viene considerato il primo Re d'Italia. Negli anni che seguono combatte contro il nuovo imperatore tedesco [[Enrico II]] da cui subisce alcune sconfitte a causa delle quali deve, nel [[1014]], ritirarsi nel monastero di [[Fruttuaria]] in [[Piemonte]] dove muore nel [[1015]].▼
'''Arduino d'Ivrea''' (? 955 - [[Fruttuaria]] 1015), figlio di [[Dadone]] e di una figlia di [[Arduino Glabrione]]. <br>
▲
|