Amatori Modena 1945: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: orfanizzo redirect -, replaced: [[Serie A1 di hockey su pista 1983-1984| → [[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)| |
|||
Riga 87:
== Storia ==
La '''Società Sportiva Amatori Modena''' fu fondata nel [[1945]] da Luigi Rio (che fu anche il primo presidente)<ref>{{cita news|titolo=70 anni e non dimostrarli: buon compleanno Amatori|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2015/11/15/news/70-anni-e-non-dimostrarli-buon-compleanno-amatori-1.12450636|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|data=15 novembre 2015}}</ref> e fu promossa in [[Serie B (hockey su pista)|serie B]] già nel 1949 e in [[Serie A1 (hockey su pista)|serie A]] nel 1953. Nel primo campionato di serie A la squadra ottenne un ottimo quarto posto, ma il secondo posto dei due anni anni successivi fu il preludio al primo scudetto, che arrivò nel [[Serie A
Da allora iniziarono i derby, in particolare con i concittadini della [[Hockey Villa d'Oro Modena A.S.D.|Villa d'Oro]]. Dato che entrambe le squadre erano afflitte da problemi economici, nel [[1979]] Amatori Modena e Villa d'Oro Modena si fusero in una nuova società, l''''Hockey Modena'''. La nuova squadra, come da regolamento, ripartì dall'ultimo livello del campionato (che all'epoca era la serie D) ma, dopo la promozione in serie C, sorsero incomprensioni al punto che l'accordo saltò. Rinacquero così Amatori Modena (del quale l'Hockey Modena fu la seconda squadra) e Villa d'Oro, che proseguirono per strade separate.
Riga 103:
'''2 trofei'''
*'''[[File:Scudetto.svg|20px]] [[Campionato italiano di hockey su pista|Campionato italiano]]: 2'''
: [[Serie A
==== Piazzamenti ====
|