Carlo Collodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|AnnoNascita = 1826
|LuogoMorte = Firenzeivi
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 1890
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Carlo Collodi.jpg
Riga 22:
[[File:Collodicaricatura.jpg|thumb|left|Carlo Lorenzini in una [[caricatura]] di [[Angiolo Tricca]] del 1875|alt=carlo lorenzini]]
 
Carlo Lorenzini nasce nel [[1826]] a Firenze in via Taddea (sulla casa oggi c'è una lapide). Il padre, Domenico Lorenzini, era [[cuoco]], e la madre, Angiolina (Maria Angela Carolina) Orzali, lavorava come domestica, a servizio dei marchesi [[Ginori]], insieme al marito<ref>{{Cita libro|autore =Rossana Dedola| titolo = Pinocchio e Collodi| anno = 2002 | editore = Bruno Mondadori|p=14 }}</ref>. Quest'ultima, figlia del fattore dei marchesi [[Garzoni Venturi]] era nata a [[Veneri]]<ref name="DBI">Domenico Proietti, [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-. lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Carlo Collodi] in ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' - Volume 66 (2007), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, presso [[Collodi (Pescia)|Collodi]] (frazione di [[Pescia]]) il cui nome ispirò lo pseudonimo che rese lo scrittore famoso in tutto il mondo. Poté studiare grazie all'aiuto della [[Ginori|famiglia Ginori]].: Ilil giovane Lorenzini fu infatti ospitato nel [[Palazzo Ginori (via de' Rondinelli)|palazzo Ginori di via de' Rondinelli]], sulla facciata del quale una targa ne ricorda la permanenza. Dal [[1837]] fino al [[1842]] entrò in [[seminario]] a [[Colle di Val d'Elsa]], per diventare [[prete]] e contemporaneamente ricevere un'istruzione. Fra il 1842 e il [[1844]], seguì lezioni di [[retorica]] e [[filosofia]] a Firenze, presso un'altra scuola religiosa degli [[Scolopi]].
 
Interruppe gli studi superiori nel [[1844]] e incominciò a lavorare come commesso nella libreria Piatti<ref>{{Cita libro|autore =Rossana Dedola| titolo = Pinocchio e Collodi| anno = 2002 | editore = Bruno Mondadori|p=43 }}</ref> a Firenze. Entrò così nel mondo dei libri e in seguito diventò [[redattore]] e cominciò a scrivere. Nel [[1845]] ottenne una dispensa ecclesiastica che gli permise di leggere l<nowiki>'</nowiki>''[[Indice dei libri proibiti]]''. Nel [[1847]] iniziò a scrivere recensioni ed articoli per [[la Rivista di Firenze (1847)|la Rivista di Firenze]].