Discussione:Clet Abraham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 129:
con:
"Il lavoro di CLET è catalogabile come street art in quanto, a prescindere della tecnica, i suoi interventi sono nelle strade , fruibili a tutti e veicolo di critica sociale. Per quanto le sue siano infatti
Il riconoscimento di CLET deriva principalmente dal suo lavoro sulla segnaletica stradale cominciato intorno al 2011. Utilizzando sticker adesivi l'artista modifica i cartelli rimanendo affine all'estetica di questi e gioca con il loro significato. Dal più celebre divieto di accesso, dove un personaggio "toglie" il divieto, ad un cristo stilizzato sul segnale di strada senza uscita, i lavori di CLET sono riconducibili ad una critica sistematica dell'autorità, come lui stesso più volte afferma. La segnaletica stradale è dunque vista come un simbolo dell'imposizione, un messaggio autoritario a cui l'artista risponde con il chiaro intento di comunicare non utilizzando il cartello come semplice supporto espressivo; è un affronto alla legalità come valore utilizzando lo stesso mezzo visivo scelto dal legislatore.<ref>[http://www.fanpage.it/clet-il-segnale-stradale-diventa-arte-intervista/]</ref> Oltre al lavoro sulla segnaletica lo street artist bretone si è adoperato in modifiche di interi edifici dove il più celebre è probabilmente l'intervento sul palazzo comunale di [[Siena]] ma sono stati fatti interventi simili anche a [[Firenze]] e [[Dicomano]]<ref>[http://mydayworth.org/clet-abraham-su-sorride-siena/]</ref><ref>[http://www.teladoiofirenze.it/arte-cultura/clet-e-il-nasone-sulla-torre-di-san-niccolo/]</ref><ref>[http://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2015/05/28/news/la_centrale_e_un_giardino_verticale_anzi_no_e_un_opera_d_arte-115420291/]</ref>. Più in generale si puo' dire che la sua intera produzione artistica ruota intorno allo scontro incontro legalità-libertà. La sua opera è stato variamente accolto dalle istituzioni, se da una parte vi sono state importanti collaborazioni dall'altra non sono mancate multe, sequestri ed arresti.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/01/14/news/giappone_la_compagna_di_clet_arrestata_ad_osaka-104957156/]</ref><ref>[http://www.lanazione.it/firenze/clet-cartelli-stradali-evry-1.666018]</ref>."
|