Fuser (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: 6 308 → 6 308 (6)
Messbot (discussione | contributi)
Riga 20:
I parametri ''file'' specificano i nomi dei file da controllare.
 
Il doppio trattino <ttkbd>--</ttkbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
 
L'unica opzione di rilievo è <ttkbd>-c</ttkbd>, che indica che i parametri ''file'' sono dei ''[[mount|mount point]]'' che identificano dei ''file system'', e che vanno visualizzati i PID dei processi che utilizzano un qualsiasi file o directory residente su tali ''file system''.
 
La variante di ''fuser'' presente nei sistemi operativi [[GNU/Linux]] offre tra le altre anche le opzioni <ttkbd>-n tcp</ttkbd> e <ttkbd>-n udp</ttkbd><ref>{{cita web
|url=http://linux.die.net/man/1/fuser
|titolo=fuser
Riga 33:
 
==Esempi==
Visualizza sullo ''[[standard output]]'' i PID dei processi che stanno usando il file <ttkbd>prova.txt</ttkbd>:
$ '''fuser prova.txt'''
prova.txt: 3016 3088 3089
 
Visualizza sullo ''[[standard output]]'' i PID dei processi che stanno usando dei file residenti sul ''file system'' montato in <ttkbd>/media/cdrom</ttkbd>:
$ '''fuser -c /media/cdrom'''
/media/cdrom: 7202 25797 26501 26523