Rete 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Miky87 (discussione | contributi)
Riga 138:
Tra i successi del canale, le telenovelas ''[[Maria (telenovela)|Maria]]'' (già trasmessa in precedenza su [[Odeon TV]]), ''[[Topazio (telenovela)|Topazio]]'', vincitrice del Telegatto nel 1990, ''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]'' (che ancora oggi detiene il record d'ascolto per una fiction trasmessa da Rete 4), ''[[Manuela (telenovela)|Manuela]]'', una coproduzione italo-argentina che vince il Telegatto nel 1992, ''[[Cuore selvaggio (telenovela)|Cuore selvaggio]]'' anch'essa vincitrice del Telegatto nel 1995 e varie soap opera statunitensi: ''[[Sentieri]]'', ''[[Febbre d'amore]]'', ''[[General Hospital]]'', ''[[La valle dei pini]]'', ''[[Ai confini della notte]]'', ''[[Aspettando il domani]]'', ''[[Così gira il mondo]]'' trasmesse in orario mattutino e pomeridiano. Da ricordare il telefilm ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' interpretato da [[Peter Falk]], da sempre successo del canale, e il programma ''[[C'eravamo tanto amati (programma televisivo)|C'eravamo tanto amati]]'' condotto da [[Luca Barbareschi]] in onda in fascia preserale, antesignano del genere reality show. Un importante fattore di ascolti della rete è il cinema, a partire dal ciclo dei cosiddetti ''[[Bellissimi di Retequattro]]'', film trasmessi in seconda serata a partire dal [[1991]] e tuttora in onda.
 
Tra i volti più celebri della rete, violtre la già citata Patrizia Rossetti (che in questo periodo appariva in video per più di 10 ore al giorno, 6 giorni alla settimana, per 11 mesi all'anno) ci sono: [[Giorgio Mastrota]], alla guida di programmi come ''[[Buongiorno amica]]'' (affiancato da [[Cristina Grober]]), ''[[Bellezze al bagno]]'' (assieme prima a Patrizia Rossetti e poi ad [[Heather Parisi]]) ed ''[[Il gioco delle coppie|Il nuovo gioco delle coppie]]'' (con la futura moglie [[Natalia Estrada]]); [[Rita Dalla Chiesa]], conduttrice nel 1990-91 del primo esperimento di programma in diretta-differita su una rete privata, costruito sulla falsariga di ''[[Chi l'ha visto?]]'' di [[Lio Beghin]] in onda su [[Rai 3]], eed intitolato ''[[Linea continua]]'', [[Amanda Lear]], conduttrice dello show di prima serata ''[[Buonasera]]'' nell'autunno 1991, [[Gianfranco Funari]] con i suoi contestati ''[[Funari news]]'' e ''[[Punto di svolta]]'' a partire dal 1993, [[Davide Mengacci]] conduttore del quiz preserale ''[[La cena è servita]]'' (versione serale de ''il pranzo è servito'') e del talk show ''[[Perdonami]]'', [[Marco Balestri]] conduttore di vari talk show rosa (''[[Lui, lei, l'altro]]'') e quiz trasmessi dal canale (''[[Il gioco della verità]]''), [[Enrica Bonaccorti]], padrona di casa del quiz ''[[Cari genitori]]'' (trasferito da Canale 5) ed in seguito del talk show ''[[Cuori d'oro]]''. Il primo direttore di rete interamente dedicato al canale, figura istituita in seguito alla [[Legge Mammì]] del 1991, è [[Michele Franceschelli]] rimasto in carica per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]] (per poi passare a [[Telemontecarlo|TMC]]), attivo soprattutto sul fronte ''rosa'' con la valorizzazione di telenovelas, soap opera e programmi d'intrattenimento rivolti ad un target prettamente femminile, in linea con la mission della rete.
Sarà proprio Franceschelli nel 1991 a partorire l'idea di coprodurre, insieme agli argentini, una telenovela: ''[[Manuela (telenovela)|Manuela]]'' interpretata da Grecia Colmenares che fu un'enorme successo sia in Italia che nei paesi di lingua spagnola. Nel 1992, dopo il successo di ''Manuela'', venne realizzata in coproduzione una seconda telenovela intitolata ''[[Micaela (telenovela)|Micaela]]'', che però inaspettatamente non ottenne successo. Altre telenovelas co-prodotte con l'Argentina dagli ottimi ascolti furono invece ''[[Renzo e Lucia - Storia d'amore di un uomo d'onore]]'', ''[[Milagros (telenovela)|Milagros]]'' e la seconda stagione de ''[[La donna del mistero (telenovela)|La donna del mistero]]''.