Loyset Compère: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: nl:Loyset Compère
Rikwiki (discussione | contributi)
Riga 50:
== La sua arte ==
[[Image:800px-Compere.jpg|thumb|300px|right|Luyset Compère]]
A differenza dei suoi contemporanei, Compère sembra avere scritto poche [[messa (musica)|messe]] o almeno poche ne sono pervenute a noi. Egli appare come un miniaturista; le sue composizioni, le più popolari e più numerose si rivelano le più brevi del loro tempo: esse erano essenzialmente canzoni e mottetti. Due influenze artistiche si manifestano nella sua musica: lo stile [[Borgogna|borgognone]] che evidenzia la sua formazione iniziale prima dei viaggi in Italia, e quello, più leggero dei musicisti italiani contemporanei che componevano allora delle [[frottola|frotollefrottole]], la forma leggera e popolare che precedette il [[madrigale]].
Compère era un melodista dotato ed un numero elevato delle sue canzoni diventò popolare: alcuni compositori più tardivi riutilizzarono parecchie di esse come "[[cantus firmus]]" per le loro messe.
Riga 65:
Numerose sue opere furono stampate a Venezia da [[Ottaviano Petrucci]] e diffuse molto largamente. Evidentemente, la loro pubblicazione contribuì alla loro popolarità. Compère fu uno dei primi musicisti a beneficiare dell'avanzata tecnica della stampa che favorì in modo straordinario la diffusione delle opere della scuola franco-fiamminga in tutta l'Europa del Rinascimento.
Compère scrisse parecchie musiche per il [[Magnificat]], l'inno di lode cantato alla Vergine Maria di cui si parla nel [[Vangelo di San Luca]], come di numerosi piccoli mottetti.
 
== Ascolto ==
[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Compere_-_venite_amanti_insieme.ogg Venite amanti insieme]