Gatelite-(Ce): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp |
||
Riga 1:
|nomeminerale = Gatelite-(Ce)▼
|immagine = ▼
|classificazione = 9.BG.50
|
|gruppo = trimetrico
▲{{Minerale|
|sistema = monoclino
▲nomeminerale =
|classe = prismatica
|
|puntuale = 2/m<ref name="Bonazzi" />
▲immagine=
▲| edizionestrunz = 10
|
▲| formula = Ca(Ce,Nd,La,Pr)<sub>3</sub>(Al,Mg)Al<sub>2</sub>(Mg,Fe,Al)(Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>)(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>(O,F)(OH,O)<sub>2</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|
|
▲| parametri = a=17,770(4), b=5,651(1), c=17,458(4), β=116,18(2)°, V=1573,3(6), Z=4<ref name="Bonazzi">{{Cita pubblicazione|cognome=Bonazzi|nome=Paola|coautori=Bindi L, Parodi G.C.|anno=2003|titolo=Gatelite-(Ce), a new REE-bearing mineral from Trimouns, French Pyrenees: Crystal structure and polysomatic relationships with epidote and tornebohmite-(Ce)|rivista=American Mineralogist|volume=88|pp=223-228|url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM88_223.pdf|lingua=inglese|accesso=20 settembre 2012}}</ref> <!--scrivere i parametri di cella-->
|
|tipodiffusione = ▼
▲| spaziale = P 2<sub>1</sub>/a<ref name="Bonazzi" /><!--scrivere il gruppo spaziale-->
▲| valoredensita = 4,51 <ref name="Bonazzi" /><!--scrivere la densità in g/cm3-->
▲| valoredurezza = 6-7 <ref name="Bonazzi" /><!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
▲| tiposfaldatura = buona secondo {100}, imperfetta secondo {001}<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
▲| tipofrattura = irregolare<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere il tipo di frattura-->
▲| coloreminerale = incolore<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
▲| tipolucentezza = vitrea<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
▲| tipoopacita = trasparente<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
▲tipodiffusione =
}}
La '''gatelite-(Ce)''' è un minerale scoperto nel giacimento di [[talco]] di Trimouns a [[Luzenac]] nel dipartimento di [[Ariège]] nei [[Pirenei]] francesi approvato dall'[[International Mineralogical Association|IMA]] nel 2001. Il nome è stato attribuito in onore di Pierre Gatel, fondatore dell'[[Association Française de Microminéralogie]].<ref name="Bonazzi" />
|