Beta Lyrae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  template citazione; rinominato parametro pagine a pp |  disabilito mappa | ||
| Riga 13: |tipo_variabile      = [[Variabile Beta Lyrae]] |periodo_variabilità = 12,94 giorni |ar                  =  |declinaz            = {{DEC|+33 |epoca               = [[J2000.0]] |classe_spettrale    = B7Ve / B<ref name=kaler2002>{{cita libro | nome=James B. | cognome=Kaler | titolo=The hundred greatest stars |serie=Copernicus Series | anno=2002 | editore=Springer | pagina=29 | url=http://books.google.com/books?id=aJavy9Yk1yoC&pg=PA29 | isbn=0-387-95436-8 }}</ref> Riga 41: |moto_proprio        = |velocità_radiale    = 19,2  [[km/s]] |mappa = no }} Riga 48 ⟶ 49: ==Osservazione== [[File:Lyra_constellation_map.png|thumb|left| Come le altre componenti della costellazione della Lira, la stella fa parte del cielo boreale, di conseguenza è maggiormente visibile dall'[[emisfero boreale]] della Terra, dove nelle serate estive alle medie latitudine raggiunge lo [[zenit]], ed è visibile già in marzo ad est prima del sorgere del Sole, e resta visibile fino ad autunno inoltrato, quando è visibile a ovest dopo il tramonto. Dall'[[emisfero australe]] appare bassa sull'[[orizzonte]] nord dalle medie latitudini australi, e nonostante sia possibile vederla anche dalle estreme regioni meridionali del [[Sud America]], la visione è piuttosto difficoltosa ed è ristretta ad un breve periodo dell'anno, nei mesi di luglio ed agosto<ref>Come è possibile evincere dal software di simulazione astronomica [[Stellarium]]</ref>. Riga 55 ⟶ 56: ==Caratteristiche del sistema== [[File:Eclipsing binary star animation 3.gif Il sistema è una [[variabile a eclisse]]: il [[piano orbitale]] delle due stelle è visto di taglio, e le due stelle si nascondono a vicenda regolarmente. Di conseguenza, Beta Lyrae cambia la propria [[magnitudine apparente]] da +3,4 a +4,6 in 12,9075 giorni, che è il [[periodo orbitale]] con cui ruotano attorno al comune [[centro di massa]]. | |||