L'incantesimo Harry Potter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
'''''L'Incantesimo Harry Potter''''' è stato il secondo saggio<ref>Il primo saggio italiano è stato ''Harry Potter - L'avventura di crescere'', opera di taglio psicopedagogico pubblicata nel 2002 da Rita Ricci; fino a quel momento, sulla serie erano state pubblicate solo guide o manuali.</ref> apparso in lingua italiana sull'opera di [[J. K. Rowling]] e il primo a gettare uno sguardo a 360° sul fenomeno, analizzandone il percorso editoriale, la struttura dei romanzi, le curiosità cinematografiche, le vicende legali e di attualità.
 
Scritto dall'esperta di [[FantasyMagazine]] [[Marina Lenti]], è stato pubblicato per la prima volta nel 2006 e ha vinto il [[Premio Italia]] 2007<ref>{{cita web |url = http://www.fantascienza.com/italcon/albo_premio_italia.php?anno=2007 |titolo = Premio Italia 2007 |sito= Italcon - Convention Nazionale della Fantascienza e del Fantastico |accesso = 16 febbraio 2014}}</ref> come miglior saggio in volume sul Fantastico. Nello stesso anno è stato ripubblicato in edizione aggiornata al settimo romanzo e al quinto film (con anticipazioni sul sesto). Nel 2010 è stato pubblicato in formato e-book. Nel 2012 l'ebook è stato ripubblicato con un capitolo aggiuntivo incentrato sull'impatto editoriale di [[Pottermore]].
 
La copertina è firmata da Max Bertolini, già disegnatore di [[Nathan Never]] per [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli Editore]], mentre le illustrazioni interne a carboncino sono state realizzate dall'artista pavese [[Chiara Codecà]].
 
== Citazioni ==
Il volume è citato dai seguenti saggi:
 
* Ilaria Katerinov, ''[[Lucchetti babbani e medaglioni magici]]'', ed. Camelopardus, 2007.
* Simone Regazzoni, ''[[Harry Potter e la filosofia]]'', ed. Il Melangolo, 2008.
* Francesca Barbolini, ''[[Effetto Harry Potter]]'', ed. Il Foglio, 2009.
* Valentina Oppezzo, ''[[Harry Potter al cinema]]'', ed. Le Mani, 2010.
* Maria Teresa Trisciuzzi, ''La “polvere scintillante” della conoscenza e il conflitto tra autorità e libertà in Philip Pullman. Le nuove strade fantasy della letteratura per ragazzi'', Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education, Vol. 5, no.2, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2010
* AA.VV., ''Potterologia'', ed Camelozampa, 2011.
* [[Silvana De Mari]], ''[[La realtà dell'orco]]'', ed. Lindau, 2012.
* [[Silvana De Mari]], ''L'ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte'', AA.VV., ''[[Il Fantastico per ragazzi: luci e ombre di 10 serie di successo]],'' ed. Runa, 2016
 
== Note ==