Rod Dixon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione) |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 54:
== Biografia ==
È stato un atleta di grande versatilità avendo gareggiato con successo nel corso della sua carriera dai [[1500 metri piani|1500 metri]] alla [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], oltre che nella [[corsa campestre]]. Insieme a [[John Walker (atleta)|John Walker]] e [[Dick Quax]] fece parte del trio di mezzofondisti neozelandesi che gareggiarono ai massimi livelli internazionali negli anni '70. Dixon fu il primo dei tre ad affermarsi cogliendo la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nella gara sui 1500 m vinta dal finlandese [[Pekka Vasala]] davanti al keniota [[Kip Keino]], precedendo l'altro keniota [[Mike Boit]]. Nel [[1974]], ai [[Giochi del Commonwealth]] disputati a [[Christchurch]], arrivò quarto nella gara dei 1500 m in cui [[Filbert Bayi]] stabilì il record del mondo. Nel 1976, alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi di Montréal]], giunse quarto nella finale dei 5000 m vinta dal finlandese [[Lasse Virén]], preceduto di soli 12 centesimi di secondo dal tedesco [[Klaus-Peter Hildenbrand]] che si tuffò letteralmente sul traguardo per conquistare la medaglia di bronzo. Nel 1984 partecipò alla sua terza Olimpiade gareggiando nella maratona, che concluse al decimo posto dopo che, l'anno precedente, aveva vinto la prestigiosa [[maratona di New York]]
Al suo palmarès vanno aggiunte due medaglie di bronzo ai [[Campionati del mondo di corsa campestre|campionati mondiali di corsa campestre]].
|