Processo di Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
La definizione di cosa costituisce un crimine di guerra venne successivamente recepita nei ''[[Principi di Norimberga]]'', un documento scaturito da lì a poco per consolidare giuridicamente le norme introdotte in questi processi.
Considerando che [[Adolf Hitler]], [[Benito Mussolini]], [[Joseph Goebbels]] e [[Heinrich Himmler]] erano deceduti in data anteriore all'inizio del processo (tutti morti suicidi con l'esclusione di Mussolini che fu catturato e fucilato dai partigiani),[[Reinhard Heydrich|Reinhard]] [[Reinhard Heydrich|Heydrich]] era stato assassinato dai partigiani cecoslovacchi a [[Praga]] nel [[1942]] e che [[Adolf Eichmann]] e [[Josef Mengele]] erano riusciti a fuggire in [[America meridionale]] (Eichmann fu scovato e giustiziato dalla corte israeliana solo negli [[anni 1960|anni sessanta]], mentre Mengele riuscì a scampare all'arresto fino a morte naturale avvenuta il 7 febbraio [[1979]]), i ventiquattro restanti accusati erano:
{| class="wikitable"
|