Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 127:
La loro applicazione è minimamente invasiva e salvaguarda perciò quanto più possibile i denti originali.
L'effetto risultante si rivela infine naturale per via delle modalità di assorbimento, riflessione e trasmissione della luce da parte dei materiali ceramici utilizzati, molto simili a quella della struttura dentale. La translucenza propria della ceramica conferisce così luminosità al dente indipendentemente dalla profondità a cui viene applicata, ancor più se fissata con un composito di resina trasparente. <ref name="
Gli studi clinici svolti durante un decennio di pratica hanno dimostrato che le faccette permettono di restaurare completamente la resistenza originale dei denti e che è possibile prevedere la percentuale di fratture, microinfiltrazioni e distacchi.
Riga 143:
* Howard E. Strassler and Weiner, ''Long Term clinical Evaluation of Etched Porcelain Veneers'', in Journal of Dental Research, 2001.
* Galip Gürel, ''La scienza e l'arte delle faccette in ceramica'', Milano, Quintessenza Edizioni, 2004, ISBN 88-7492-007-5
* Sasha Hein
{{portale|medicina}}
|