Emilio Secci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
|coalizione = [[PCI e PSI]]
}}
{{Bio▼
|Nome = Emilio▼
|Cognome = Secci▼
|Sesso = M▼
|LuogoNascita = Terni▼
|GiornoMeseNascita = 1º maggio▼
|AnnoNascita = 1912▼
|LuogoMorte = Terni▼
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio▼
|AnnoMorte = 1976▼
|Epoca = 1800▼
|Epoca2 = 1900▼
|Attività = politico▼
|Nazionalità = italiano▼
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Terni]] dal [[1955]] al [[1958]]▼
}}▼
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Emilio Secci
Riga 47 ⟶ 30:
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/03/BGT/Schede/Attsen/00007137.htm
▲}}
▲{{Bio
▲|Nome = Emilio
▲|Cognome = Secci
▲|Sesso = M
▲|LuogoNascita = Terni
▲|GiornoMeseNascita = 1º maggio
▲|AnnoNascita = 1912
▲|LuogoMorte = Terni
▲|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
▲|AnnoMorte = 1976
▲|Epoca = 1800
▲|Epoca2 = 1900
▲|Attività = politico
▲|Nazionalità = italiano
▲|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Terni]] dal [[1955]] al [[1958]]
}}
== Biografia ==
Nato a Terni nel 1912, Emilio Secci dopo una attività di impiegato nelle Acciaierie di Terni e di sindacalista nelle file della [[CGIL]], viene eletto nel 1955 Sindaco di Terni e successivamente per due legislature senatore. Durante il suo mandato viene definita l'acquisizione di Palazzo Spada a nuova sede del Comune e viene dato impulso alla ricostruzione post-bellica della città di Terni. Di recente il Comune di Terni ha intitolato a "Emilio Secci” un ampio spazio verde
{{Sindaco
Riga 60 ⟶ 58:
}}
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[Categoria:Sindaci
|