Shamshi-Adad I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il modello akkadico: aggiunte informazioni
Riga 57:
 
=== Il modello akkadico ===
I titoli assunti da Shamshi-Adad danno a intendere il legame del re con il modello stabilito in [[Sargon di Akkad]]: "re forte", "re di Akkad".<ref name=liv383/> Le sue città reali erano Assur e [[Subat-Enlil]], solitamente egli definiva se stesso come: "Incaricato di [[Enlil]], vicereggente di Assur", In una iscrizione votiva per un edificio collegato al tempio di [[Dagan]] a [[Terqa]]egli si definisce sempre: "Incaricato di Enlil, adoratore di Dagan, vicereggente di Assur".<ref>{{Cita libro|titolo = Assyrian Rules of the Third and Second Millenium BC (to 115 BC)|autore = A.K.Grayson|editore = RIMA|città = Toronto/Buffalo/London|anno = 1987|lingua = en}}</ref>
 
Di Shamshi-Adad si ricorda una spedizione che egli fece per raggiungere il [[Mar Mediterraneo]], fino in [[Libano (regione storica)|Libano]], analogamente a quanto fatto da Yakhdun-Lim, quasi a imitazione dei [[Impero di Akkad#Sovrani|re di Akkad]] e certamente con una velleitaria aspirazione al dominio universale sulle quattro parti del mondo, anche se era ben noto che al re mancasse del tutto il controllo su [[Sumer]].<ref name=liv383/> Tanto la suggestione akkadica quanto il soggiorno a Babilonia possono aver determinato una sorta di ascendente babilonese sull'Assiria nel periodo di Shamshi-Adad.<ref>Liverani, ''op. cit.'', pp. 383-384.</ref> Per quanto gli storici individuino Shamshi-Adad come un re assiro, egli non doveva pensarsi tale, anche se, durante il suo regno, venne adottato il sistema assiro di datazione, secondo gli eponimi di [[Assur (sito archeologico)|Assur]]<ref name=liv384/>.