Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
 
Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]], che è prevalso sull'altro candidato:, il [[Castello Carrarese]] a [[Padova]], a seguito di un processo decisionale caratterizzato, nelle sue fasi conclusive, da opache e pesanti interferenze politiche esterne portate avanti dal premier britannico [[David Cameron]]<ref>{{cita pubblicazione | url = http://www.nature.com/news/an-array-of-problems-1.17073 | titolo = An array of problems | rivista = [[Nature]] | volume =519 | numero = 129 | doi = 10.1038/519129a | giorno = 12 | mese = marzo | anno = 2015 | lingua = en | accesso = 26 giugno 2016}}</ref>.
 
== Organizzazione ==
Lo SKA, progetto globale con dieci stati membri, punta a rispondere ad alcune domande fondamentali riguardanti l'origine e l'evoluzione dell'[[Universo]].
Nel Novembre del 2011 si è passati da una collaborazione internazionale a un'azienda indipendente e no-profit, la "SKA Organisation", i cui membri sono:
* Australia: DipartimendoDipartimento dell'Industria e della Scienza
* Canada: Consiglio Nazionale delle Ricerche
* Cina: Osservatorio Astronomico Nazionale dell'Accademia Cinese delle Scienze