LibraryThing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
m fix vari, fix immagine sinottico, replaced: etc → ecc (3) using AWB
Riga 1:
{{Sito web
|nome = LibraryThing
|logo = [[File:LibraryThing Logo medium.png|200px]]
|didascalia = Logo di LibraryThing
|url = http://www.librarything.com
Riga 18:
 
==Storia==
La [[pagina web]] di LibraryThing è stata resa pubblica il 29 agosto [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.librarything.com/wiki/index.php/History_of_LibraryThing|titolo=History of LibraryThing|opera=LibraryThing|accesso=7/10/2011}}</ref>; nel primo mese di attività aveva già attirato più di 4000 utenti. Nel maggio [[2006]] una quota del 40% della società venne acquistata da [[AbeBooks]]<ref>[http://www.abebooks.com/docs/CompanyInformation/PressRoom/library-thing.shtml ''ABEBOOKS.COM ACQUIRES MAJOR STAKE IN LIBRARYTHING.COM.''] - Comunicato stampa di abebooks, 16 maggio 2006.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.librarything.com/blogs/librarything/2006/05/librarything-and-abebooks-the-deal/|titolo=LibraryThing and Abebooks... The Deal|opera=LibraryThing Blog|data=16/5/2006|accesso=7/10/2011}}</ref> (ora di proprietà di [[Amazon.com|Amazon]]). Nel tempo diverse nuove funzionalità si sono aggiunte a quelle di base: un programma specifico per gli scrittori, chiamato "LibraryThing Authors"<ref>{{cita web|url=http://www.librarything.com/blogs/librarything/2006/05/authors-who-librarything-its-myspace-for-authors/|titolo=Authors who LibraryThing ("It's MySpace for authors!")|opera=LibraryThing Blog|data=|accesso=7/10/2011}}</ref> (maggio 2006), un sistema di forum e un database di informazioni di struttura [[wiki]] curato dagli stessi utenti chiamato "WikiThing"<ref>{{cita web|url=http://www.librarything.com/blogs/librarything/2007/09/wikithing-a-wiki-for-librarything/|titolo=WikiThing: A wiki for LibraryThing|opera=LibraryThing Blog|data=10/9/2007|accesso=7/10/2011}}</ref> (settembre [[2007]]), suggerimenti di lettura generati automaticamente sulla base di libri già posseduti. Alla fine di giugno 2006, LibraryThing rimase vittima del cosiddetto "[[effetto Slashdot]]" quando venne citata in un articolo del ''[[Wall Street Journal]]''<ref>{{cita news| autore=Aaron Rutkoff| url=http://online.wsj.com/public/article/SB115109622468789252-i8U6LIHU7ChfgbxG1oZ_iunOIWE_20060727.html| titolo=Social Networking for Bookworms| pubblicazione=Wall Street Journal| data=27/6/2006| accesso=15/12/2006}}</ref>: i gestori del sito si videro costretti ad aggiungere nuovi [[server]] per far fronte all'aumento esponenziale del traffico. Nell'ottobre 2006 il fondatore Tim Spalding intervenne alla [[Fiera del libro di Francoforte]]<ref>[http://www.abebooks.de/docs/Newsletter/EinlAbeBooksWeb20.html Einladung zur Diskussionsrunde "Revolution im Karteikasten: Bibliotheken & WEB 2.0".] In: ''FORUM Wissenschaft.'' H 4.2, Bd 420, Frankfurt 2006 (abebooks.de, 28, September 2006).</ref> per illustrare le caratteristiche del progetto e lanciare la versione in [[lingua tedesca]] del sito, www.librarything.de: dal 2006, infatti, la comunità stessa si impegnò, in modalità wiki, a tradurre le varie parti del sito nelle diverse lingue, il che portò all'apertura di [[Dominio di primo livello nazionale|domini]] nazionali (oltre a www.librarything[[.de]], www.librarything[[.fr]], www.librarything[[.it]], etcecc.). Nel gennaio [[2009]] il Cambridge Information Group ha acquisito una quota di minoranza (non resa pubblica) di LibraryThing<ref>[http://www.libraryjournal.com/article/CA6631420.html CIG Acquires Minority Stake in LibraryThing; Bowker to Distribute to Libraries]. In: ''Library Journal.'' New York 22 Januar 2009. {{ISSN|0000-0027}}</ref>.
 
A ottobre [[2011]] LibraryThing contava più di 1.400.000 utenti e aveva catalogato più di 66 milioni di libri<ref>{{cita web| url=http://www.librarything.com/zeitgeist| titolo=Zeitgeist Overview| opera=LibraryThing| accesso=1/10/2011}}</ref>.
Riga 25:
L'iscrizione a LibraryThing è gratuita fino a un massimo di 200 libri inseriti nel proprio [[profilo utente]], per inserirne un numero più elevato è necessario pagare una quota annuale o vitalizia. I dati sui libri vengono ricavati da varie biblioteche attraverso il [[protocollo di rete|protocollo]] [[Z39.50]] (nei formati standard [[MARC]] e [[Dublin Core]]) e dai sei principali store di [[Amazon.com]]. Le biblioteche da cui il sistema trae informazioni sono circa 700, localizzate in tutto il mondo: fra le più importanti, la [[Library of Congress]], la [[British Library]] e la biblioteca della [[Yale University]]<ref>{{cita web| url=http://www.librarything.com/addbooks| titolo=Add books to your library| accesso=3/6/2008}}</ref>. Per l'[[Italia]], alcune di quelle presenti sono quella dell'[[Accademia della Crusca]] e dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]; è inoltre presente tra le fonti la [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Per cercare un libro è necessario inserirne il [[codice ISBN]], oppure alcune parole chiave come titolo e/o autore. È infine possibile l'inserimento manuale di un libro da parte dell'utente attraverso un apposito form<ref>{{cita web| url=http://www.librarything.com/addnew.php| titolo=Manual Entry| accesso=13/10/2010}}</ref>.
 
L'utente può scegliere le modalità di visualizzazione e presentazione della propria libreria e dispone di varie statistiche (libri letti, media voti, nazionalità degli autori, etcecc.). È possibile esportare la propria libreria in un foglio di calcolo da conservare in locale. Ciascuna opera è descritta in un'apposita "scheda" (che riunisce tutte le varie edizioni della stessa nelle diverse lingue, unite assieme dagli utenti stessi) dalla quale, attraverso appositi link, si può accedere a diversi store on line (come Amazon, alibris, etcecc.) per acquistarla, ad altre piattaforme che ne ospitano il testo completo se il libro è libero da diritti (come ad es. il [[progetto Gutenberg]]), o a siti di scambio come [[BookMooch]] o BookSwap in cui possono essere disponibili copie da barattare con altre persone.
 
===Rapporti con autori e case editrici===