Cianuro di rame(I): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari, removed: (9) |
||
Riga 5:
|immagine1_dimensioni = 200 px
|immagine1_descrizione = Struttura cristallina di HT-CuCN
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni = 200 px
|immagine2_descrizione =
Riga 16:
|aspetto = solido bianco
|numero_CAS = 544-92-3
|note_CAS =
|numero_EINECS = 208-883-6
|PubChem = 11009
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = +++
|densità_condensato = 2,92
|densità_gas =
|Ka =
|Ka_temperatura =
Riga 52:
|frasiS = 7-28-29-45-60-91
|frasiH = 300-310-330-410
|consigliP = 260-264-273-280-284-301+310
}}
Riga 58:
== Struttura ==
Allo stato solido CuCN ha una struttura polimerica. Esiste in due [[Polimorfismo (mineralogia)|polimorfi]], entrambi formati da catene di unità -[Cu-CN]<sub>''n''</sub>- dove gli atomi di rame sono legati da ponti [[cianuro]].
Il polimorfo stabile a bassa temperatura è noto come LT-CuCN ed è quello presente nei campioni disponibili in commercio; le catene non sono lineari ma hanno una forma ondulata che si ripete ogni nove unità CuCN (Figura 1). La struttura cristallina è [[Sistema ortorombico|ortorombica]], [[gruppo spaziale]] C222<sub>1</sub>, con [[costanti di reticolo]] a = 784 [[picometro|pm]], b = 1280 pm, c = 1814 pm.<ref>{{Cita|Hibble et al. 2004 ||Hib04 }}</ref>
Riga 65:
<gallery>
File:Structure of LT-CuCN (dissorderd CN).jpg|Figura 1: Struttura di LT-CuCN con catene ondulate disposte in sequenza ABAB. Legenda: rame = arancione, ciano = gruppi cianuro con orientazione testa-coda disordinata.
File:Structure of HT-CuCN (dissorderd CN).jpg|Figura 2: Struttura di HT-CuCN con catene disposte lungo l'asse c. Legenda: rame = arancione, ciano = gruppi cianuro con orientazione testa-coda disordinata.
</gallery>
Riga 92:
:CuCN + 2BuLi → Bu<sub>2</sub>CuLi + LiCN
CuCN è stato anche utilizzato come pigmento per pitture antivegetative marine ed ha proprietà fungicide e insetticide.<ref name=ullmanns/>
== Tossicità / Indicazioni di sicurezza ==
Riga 105:
* {{cita pubblicazione |autore = S. J. Hibble, S. G. Eversfield, A. R. Cowley, e A. M. Chippindale |data = |anno = 2004 |titolo = Copper(i) Cyanide: A Simple Compound with a Complicated Structure and Surprising Room-Temperature Reactivity |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 43 |numero = 5 |pagine = 628–630 |doi = 10.1002/anie.200352844 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid = Hib04}}
* {{cita pubblicazione |autore = C. F. Koelsch e A. G. Whitney |data = |anno = 1941 |titolo = The Rosenmund–von Braun nitrile synthesis |rivista = J. Org. Chem. |volume = 6 |numero = 6 |pagine = 795–803 |doi = 10.1021/jo01206a002 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid = Koe41}}
* {{cita pubblicazione |autore = S. Kroeker , R. E. Wasylishen e J. V. Hanna |data = |anno = 1999 |titolo = The Structure of Solid Copper(I) Cyanide:
* {{cita libro|cognome=H.W. Richardson |nome= |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|anno= 2002 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi=10.1002/14356007.a07_567 |capitolo= Copper compounds|cid=Ric02}}
* {{Cita libro|autore = H. G. Sharpe |titolo = The chemistry of cyano complexes of the transition metals |editore = Academic Press |città = |anno = 1976 |lingua =inglese |isbn = 0-12-638450-9 |cid = Sha76}}
* {{cita testo |autore=Sigma-Aldrich |titolo=Scheda di dati di sicurezza del cianuro di rame(I) |data= |cid =Sigma }}
|