Mano invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 1: {{Nota disambigua||La mano invisibile}} In [[economia]] la '''Mano Invisibile''' è una metafora creata da [[Adam Smith]] per rappresentare la ''Provvidenza ''(in qualche modo immanente), grazie alla quale nel [[libero mercato]] la ricerca egoistica del proprio interesse gioverebbe tendenzialmente all'interesse dell'intera società e mirerebbe a trasformare quelli che costituiscono "vizi privati" in "pubbliche virtù" portando all'[[Equilibrio economico generale|equilibrio  Successivamente, dopo [[Léon Walras]] e [[Vilfredo Pareto]], è stata normalmente intesa come metafora dei meccanismi economici che regolano l'[[economia di mercato]] in modo tale da garantire che il comportamento dei singoli [[consumatore|consumatori]] e [[imprenditore|imprenditori]], teso alla ricerca della massima soddisfazione individuale, conduca al [[benessere]] della società. | |||