Pinus longaeva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
| statocons =LC
| statocons_versione =iucn3.1
| immagine =[[File:Prometheus Wheeler.jpg|300px]]
| didascalia = Alcuni esemplari di ''Pinus longaeva''<br />nelle montagne Bianche californiane
| regno = [[Plantae]]
Riga 38:
 
== Longevità ==
Un esemplare di ''Pinus longaeva'' soprannominato [[Matusalemme (albero)|Matusalemme]], localizzato nella Antica foresta dei Pini dai coni Setolosi delle montagne Bianche californiane (presso [[Bishop (California)|Bishop]]) si è dimostrato possedere un'età di oltre 4700 anni, come stimato attraverso la conta degli anelli di crescita annuale in un piccolo campione prelevato attraverso carotaggio. La sua esatta collocazione è mantenuta segreta, in quanto un esemplare ancora più vecchio, soprannominato "Prometeo", venne abbattuto nel 1964.<ref>[http://afp.google.com/article/ALeqM5jbqPkeCraj9vmMDWjweCt0A6fKow Afp.google.com, Age shall not wither them: the oldest trees on Earth]</ref> {{cnCitazione necessaria|Più recentemente è stato scoperto un altro esemplare di 5065 anni}}. È l'albero più antico del Nord America, e l'albero singolo più longevo del mondo, anche se un esemplare clonale di [[abete rosso]] svedese soprannominato "[[Old Tjikko]]" possiede un'età di 9550 anni, come appreso attraverso test al radiocarbonio.<ref>[http://www.info.umu.se/NYHETER/PressmeddelandeEng.aspx?id=3061 World's oldest living tree discovered in Sweden] (Umeå University Press Release, 16 April 2008)</ref><ref name=natgeo>{{Cita web |url=http://news.nationalgeographic.com/news/2008/04/080414-oldest-tree.html |titolo=Oldest Living Tree Found in Sweden |accesso=6 maggio 2008 |editore=[[National Geographic]] |autore=Owen, James }}</ref>
 
== Note ==
Riga 62:
* {{cita web|http://www.lastampa.it/2013/09/11/blogs/il-cercatore-di-alberi/salire-a-oltre-mila-metri-nellolimpo-delle-conifere-tHabP8ZhoG0LxFQiYtkX9K/pagina.html|Salire a oltre 3mila metri nell'Olimpo delle conifere - La Stampa}}
 
{{Portale|Botanicabotanica}}
 
[[Categoria:Pinaceae]]