Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: in 2 → in due, typos fixed: l Marzo → l marzo (2) using AWB |
m Sostituzione Wikilink, replaced: [[caldaia (trasporti)| → [[Caldaia a tubi di fumo| |
||
Riga 88:
==Caratteristiche==
Le locomotive furono costruite a vapore surriscaldato (con surriscaldatore di tipo Schmidt) e a semplice espansione, con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. L'incremento di potenza fu notevole rispetto alla precedente versione a vapore saturo e doppia espansione arrivando a 1.250 CV.
La [[
La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle 3 grandi ruote motrici la cui [[Sala montata|sala]] anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un [[carrello (ferrovia)|carrello]] di tipo italiano in grado di traslare di 60 mm sul perno per facilitare l'inscrizione in curva. La sala posteriore portante invece poteva spostarsi trasversalmente di 20 mm.<ref>FS,''L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici''.</ref>
Riga 102:
Altre due unità, non atte a circolare, sono inserite in contesti museali:
* l'unità 068, esposta al [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]] presso Napoli;
* l'unità S 685.600 è conservata nel Museo Leonardo da Vinci di Milano ed è dotata di [[distribuzione Caprotti]]. La locomotiva è la millesima macchina costruita dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] nel [[1908]].<ref name= "tiscalinet.it/lingo/685.htm">[http://web.tiscalinet.it/lingo/685.htm Locomotiva Gr. S 685.600].</ref>
Esiste poi l'unità 685.222 attualmente custodita presso il D.R.S. di Pistoia e di proprietà dell[[Associazione Toscana Treni Storici Italvapore|'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore"]]. La locomotiva non è atta a circolare.
|