Gog e Magog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref e img
Vinima (discussione | contributi)
Gog e Magog nelle diverse tradizioni culturali: aggiunto brano de "il libro della scala"
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 30:
Gog e Magog appaiono nel [[Corano]] (''[[Sura]]t al-Kahf'', XVIII:83-98) come Yāʾjūj e Māʾjūj,<ref>Cfr. la traduzione italiana di [[Alessandro Bausani]], p. 217.</ref> in cui Mosè dice a colui che si presume fosse [[Alessandro Magno]] (Dhū l-Qarnayn, "Quello delle due corna"): {{quote|O uomo dalle Due Corna, Gog e Magog corrompono la nostra terra. Sei disposto ad accettare un nostro tributo a patto che tu costruisca tra noi e loro una barriera?...}}
Questa barriera, una parte dell'[[Tafsir|esegesi coranica]] l'identifica con la [[Grande Muraglia]] cinese, mentre un'altra (tra cui [[Tabari|Ṭabarī]] e [[al-Baydawi|Bayḍāwī]]) opta per le montagne che si ergono tra [[Armenia]] e [[Azerbaigian]].
 
*Nel " Libro della Scala " Maometto dice che "Dio creò mille specie di creature, oltre agli uomini, e ai demoni, e ai fantasmi, e a Gog e Magog che sono tra gli uomini e i demoni"
 
{{citazione necessaria|In varie epoche i popoli furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni.}}