Facebook Graph Search: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 1:
'''Facebook Graph Search''' era un [[motore di ricerca]] [[semantica|semantico]], disponibile solo in lingua inglese, che fu introdotto da [[Facebook]] nel marzo 2013. Era progettato per dare risposte alle domande degli utenti usando la [[lingua naturale]], invece che come lista di link.<ref name="TechCrunch">{{Cita web |url=http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search/ |titolo=Facebook Announces Its Third Pillar "Graph Search" That Gives You Answers, Not Links Like Google |cognome= |nome= |last2= |first2= |data=15 gennaio 2013 |opera= |editore=TechCrunch |accesso=16 gennaio 2013}}</ref> La funzione Graph Search combinava i dati acquisiti dagli utenti di Facebook (oltre un miliardo) e i dati esterni in un unico motore di ricerca che forniva risultati di ricerca specifici dell'utente. In una presentazione guidata dal CEO di Facebook [[Mark Zuckerberg]], venne annunciato che l'algoritmo Graph Search di Facebook trovava le informazioni all'interno di una rete di utenti amici. Ulteriori risultati erano forniti dal motore di ricerca di [[Microsoft]], [[Bing]].<ref>{{Cita web|titolo=Facebook introduces social search feature|url=http://www.washingtonpost.com/business/technology/facebook-introduces-social-search-feature/2013/01/15/599c6f7e-5f3d-11e2-9940-6fc488f3fecd_story.html |editore=The Washington Post|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>
Nel Dicembre 2014, Facebook ha abbandonato la partnership con Bing e modificato il motore di ricerca del [[social network]], eliminando molte delle funzioni introdotte con Graph Search, inaugurando così il più ''mobile-friendly'' [[Facebook Search]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://search.fb.com/|titolo = Facebook Search on Facebook™|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
==Sviluppo==
La funzione è stata sviluppata sotto la supervisione degli ex dipendenti di [[Google]] Lars Rasmussen e Tom Stocky.<ref name="TechCrunch" />
La funzione Graph Search è stata lanciata in beta nel gennaio 2013 come anteprima limitata su un bacino di utenti di lingua inglese negli Stati Uniti.<ref name="CNET">''Facebook Graph Search: First Impressions'', J. Van Grove, CNET, 15 gennaio 2013</ref><ref>''[https://www.facebook.com/about/graphsearch Introducing Facebook Graph Search]'', Facebook</ref> I rapporti aziendali indicano che il bacino sperimentale era composto un numero di utenti compreso tra la decina e il centinaio di migliaia.
Riga 57:
==Privacy==
Le prime reazioni al lancio di Graph Search hanno sollevato molte preoccupazioni sulla privacy.<ref name="Carlson"/><ref>''[http://www.fastcompany.com/3004952/big-problem-facebooks-graph-search-privacy-constraints The Big Problem With Facebook's Graph Search: Privacy Constraints]'', Guillaume Decugis, Fast Company, 22 gennaio 2013</ref><ref name="Gonsalves">''Facebook's Graph Search Worries Security Experts'', A. Gonsalves, ''Network World'', 25 gennaio 2013</ref> L'azienda Crimson Hexagon ha riferito che il 19 per cento degli utenti che parlano del lancio della funzione affermano che hanno grosse preoccupazioni sulla tutela della privacy.<ref name="O'Reilly">''[http://www.marketingweek.co.uk/facebooks-graph-search-could-be-googles-gain/4005409.article Facebook's Graph Search could be Google's gain]'', Lara O'Reilly, ''MarketingWeek'', 18 gennaio 2013</ref> Facebook ha accennato a queste preoccupazioni e ha sottolineato che la ricerca opera all'interno delle impostazioni di privacy preesistenti: gli utenti possono accedere solo a informazioni che sono già a loro disposizione.<ref name="FB Privacy"/> La funzione rende, solamente, più facile la consultazione di queste informazioni e le rende potenzialmente più accattivanti da trovare.<ref name="O'Reilly"/> Sono inoltre state sollevate delle forti preoccupazioni correlate al phishing e la comparsa di soggetti minorenni nei risultati della ricerca.<ref name="
==Note==
[[Categoria:Facebook]]
|