Nuke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
fix
3foglio.0 (discussione | contributi)
fix note
Riga 8:
|alterego =
*Frank Simpson
*Flagello<ref name="T136">''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 136, (novembre 2009).</ref>
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = luglio [[1986]]
Riga 18:
|prima apparizione Italia nota = n. 42
|sesso = M
|data di nascita = inizio [[Anni 1950|anni cinquanta]]<ref name="origins3">''Wolverine: Origins'' (Vol. 1) n. 3, (agosto 2006).</ref>
|luogo di nascita = [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]]
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
Riga 43:
}}
{{Citazione|Dammi una rossa!|Esclamazione tipica di Nuke|Give Me a Red!|lingua=en}}
'''Nuke''', il cui vero nome è '''Frank Charles<ref name="origins2">''Wolverine: Origins'' (Vol. 1) n. 2, (luglio 2006).</ref> Simpson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Frank Miller]] (testi) e [[David Mazzucchelli]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 232 (luglio [[1986]]).
 
[[Supercriminale]] [[Nazionalismo|ultra-patriottico]], potenziato arificialmente e affetto da gravi squilibri mentali, Nuke è un tentativo di ricreare il [[siero del supersoldato]] durante la [[guerra in Vietnam]] convinto di star ancora combattendo nel suddetto conflitto e in seguito trasformato in un [[cyborg]] privo di scrupoli e umanità.
Riga 58:
Addestrato da Arma Plus, che lo arruola nell'esercito insignendolo del rango di maggiore, allo scoppio della [[guerra del Vietnam]], Frank viene impiegato nei [[Black operation|black-ops]] in un complesso piano per far sì che venga catturato dai [[Viet Cong]] nel [[1968]] e brutalmente torturato da Logan che, spacciandosi per un istruttore russo, mette in atto un radicale [[lavaggio del cervello|condizionamento della mente]] intagliandogli sul volto la [[bandiera degli Stati Uniti|bandiera americana]] con un coltello e ripetendogli la frase "No V.C."<ref name="origins2"/>; ciò lo suggestiona tanto da innescare una reazione che lo spinga a uccidere barbaramente chiunque pronunci quella frase, difatti, non appena liberato, trovandosi di fronte un villaggio di contadini che lo pregano di non sparare gridandogli "No V.C." ([[acronimo]] di "No Viet Cong") Frank li massacra senza pietà<ref name="origins2"/>.
 
Sebbene l'esperimento venga considerato un successo, Frank diviene gravemente squilibrato e inizia a soffrire di [[allucinazioni]] che lo portano a credere di stare ancora combattendo i Viet Cong<ref name="DD232">''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'' (Vol. 1) n. 232, (luglio 1986).</ref>. Anni dopo, coperte le cicatrici del volto tatuandovi sopra il medesimo vessillo, Frank viene inserito nel programma Arma VII<ref name="NXM145">''New X-Men'' (Vol. 1) n. 145, (ottobre 2003).</ref> che, nel tentativo di renderlo un supersoldato come [[Capitan America]], gli impianta uno strato anti-proiettili sotto pelle e un secondo cuore, oltre a sottoporlo alla frequente assunzione di pillole di [[Placebo (medicina)|placebo]] per limitarne l'aggressività, cosa che lo rende anche [[tossicodipendente]]<ref name="origins39">''Wolverine: Origins'' (Vol. 1) n. 39, (ottobre 2009).</ref>.
 
In seguito si dà all'attività mercenaria operando principalmente nella nazione [[Sud America|sudamericana]] di Tierra Verde col nome in codice di "Nuke"<ref name="DD232"/>.
Riga 64:
=== Devil: Rinascita ===
{{vedi anche|Devil: Rinascita}}
Scoperta la vera identità di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]], [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] ricatta un generale statunitense di modo da assicurarsi i servigi di Nuke e poterlo impiegare nella sua faida contro l'uomo senza paura<ref name="DD232"/>. Ricevuto l'ordine di uccidere il diavolo rosso, Nuke scatenò l'inferno a Hell's Kitchen mettandola a ferro e fuoco fino a venire affrontato, sconfitto e imprigionato da Devil e i [[Vendicatori]]<ref name="DD232"/>. Imprigionato in una base militare, Nuke riesce a fuggire prendendo d'assalto il [[Daily Bugle]] nella speranza di attirare allo scoperto il vigilante cieco, venendo tuttavia affrontato da [[Capitan America]], ferito al torace dai proiettili dei militari sulle sue tracce e, apparentemente, ucciso<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 233, (agosto 1986).</ref>. Il suo corpo viene tuttavia recuperato dal governo di Tierra Verde<ref>''Web of Spider-Man'' (Vol. 1) n. 30, (settembre 1987).</ref><ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 333, (settembre 1987).</ref>, che lo fa rianimare come [[cyborg]] innestandogli arti e ossa meccaniche<ref name="origins2"/>.
 
=== Wolverine: Origins ===
Nel momento in cui Wolverine recupera tutti i ricordi del suo passato, il [[governo degli Stati Uniti]], spaventato da ciò che le sue azioni potrebbero comportare, gli invia contro Nuke, nel frattempo rimesso a nuovo<ref name="origins2"/>. A seguito di un breve scontro, il mutante canadese, pur provando un forte rimorso per ciò in cui ha contribuito a trasformarlo, si dende conto che in Frank ormai non c'è più alcuna traccia di umanità in quanto divenuto una macchina senza personalità o coscienza il cui stesso [[metabolismo]] è ora controllato a distanza da una base segreta a Tierra Verde<ref name="origins2"/><ref name="origins3"/>. Non sapendo come riscattarsi per quanto fattogli, Wolverine decide dunque di ucciderlo per evitargli altre sofferenze, ma viene fermato dal provvidenziale intervento di Capitan America che, ritenendo Nuke un tentativo fallito di ricreare il progetto supersoldato, si sente in qualche modo indirettamente responsabile per lui<ref>''Wolverine: Origins'' (Vol. 1) n. 4, (settembre 2006).</ref>.
 
Logan consegna allora quanto rimasto del corpo di Nuke a [[Emma Frost]], sperando che lei possa ripristinarne la salute mentale e chiedendole, in caso contrario, di chiamarlo affinché possa ucciderlo<ref>''Wolverine: Origins'' (Vol. 1) n. 4, (ottobre 2006).</ref>.
 
=== Thunderbolts ===
Dopo l'ascesa al potere di [[Norman Osborn]] e l'instituzione dell'[[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]], l'uomo fa dei [[Thunderbolts]] i suoi personali black-ops aggiungendovi un misterioso individuo chiamato Flagello<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 133, (agosto 2009).</ref> e in seguito mettendolo alla guida della squadra nella missione per catturare la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], [[Songbird (personaggio)|Songbird]], e [[Nick Fury]], che tuttavia si conclude in un fiasco<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 134-135, (settembre-novembre 2009).</ref>. Richiamato all'ordine, il Flagello si rivela essere Nuke<ref name="T136"/> che, sempre più in stato confusionale per la nuova identità assegnatagli da Osborn, in una successiva missione contro gli agenti di Atlas viene manipolato mentalmente da [[Jimmy Woo]] affinché uccida Osborn, complotto che fallisce miseramente provocando la morte del Carnefice<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 138-140, (gennaio-marzo 2010).</ref>.
 
Durante l'[[Assedio (fumetto)|Assedio ad Asgard]], lui e i Thunderbolts vengono incaricati di introdursi nell'armeria reale per rubare Gungnir, la Lancia di [[Odino (personaggio)|Odino]]<ref>''Mighty Avengers'' (Vol. 1) n. 36, giugno 2010</ref>. Vengono però fermati dai [[Potenti Vendicatori]] e, durante la battaglia, Nuke usa la lancia per amputare gli arti sinistri a [[U.S. Agent]]<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 142, (maggio 2010).</ref> al che [[Paladin]], piuttosto che lasciare un'arma tanto potente in mano a uno psicopatico, gli spara in faccia e gliela sottrae<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 143, (giugno 2010).</ref>.
 
Il corpo di Frank viene rinvenuto da [[Stature]] al termine della barraglia, miracolosamente sopravvissuto alle ferite e caduto in una sorta di [[coma]], il criminale viene rinchiuso nel Raft<ref>''Thunderbolts'' (Vol. 1) n. 145, (agosto 2010).</ref> dove un amareggiato U.S. Agent convince lo staff medico a desistere dall'idea di risvegliarlo in quanto impossibilitato a redimersi, decisione che viene appoggiata dallo stesso Capitam America, liberatosi dal senso di colpa nei confronti di Nuke<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 11, (novembre 2013).</ref>, il quale tuttavia si risveglia e riesce a fuggire recandosi poi nell'[[Europa dell'Est]] alla ricerca di "nemici dell'America" ma viene intercettato, sconfitto e arrestato da Capitan America<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 12, (dicembre 2013-marzo 2014).</ref>. Il Chiodo di Ferro, vero artefice della sua fuga, per coprire il suo coinvolgimento, incarica successivamente il Dottor Mindbubble di far implodere il cyborg<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 17, (aprile 2014).</ref>.
 
Nuovamente sopravvissuto, Nuke è poi tra i tanti mercenari che tentano, senza successo, di incassare la taglia messa sulla testa di Wolverine dopo che questi perde il suo [[fattore rigenerante]]<ref>''Death of Wolverine'' (Vol. 1) n. 1, (novembre 2014).</ref>.
 
== Poteri e abilità ==
Riga 88:
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics}}
Nell'[[Amalgam Comics|universo Amalgam]], Nuke viene fuso con [[Bane (DC Comics)|Bane]] dando vita al soldato tossicodipendente dell'[[HYDRA]] [[Personaggi Amalgam Comics|Bane Simpson]]<ref>''Bruce Wayne, Agent of S.H.I.E.L.D.'' (Vol. 1) n. 1, (aprile 1996).</ref>.
 
=== House of M ===
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà alternativa di ''[[House of M]]'', Nuke è un agente del governo inviato, assieme a [[Mimo (Calvin Rankin)|Mimo]] e all'[[Bucky|agente Barnes]], a [[Genosha]] per uccidere [[Magneto]] e i suoi seguaci<ref>''Civil War: House of M'' (Vol. 1) n. 3, (gennaio 2009).</ref>. Di tutta la spedizione, Nuke è l'unico che riesce a entrare nella stanza da letto di [[Wanda Maximoff]], tuttavia essa lo distrugge prima che possa ucciderla<ref>''Civil War: House of M'' (Vol. 1) n. 4, (febbraio 2009).</ref>.
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimates}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]], Frank Simpson è un soldato americano offertosi volontario per la somministrazione di una variante del [[siero del supersoldato]] al fine di diventare per il [[Guerra in Vietnam|conflitto in Vietnam]] quello che [[Ultimate Capitan America|Steve Rogers]] è stato per la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="UCCA1">''Ultimate Comics Captain America'' (Vol. 1) n. 1, (marzo 2011).</ref>, arrivando addirittura a farsi tatuare in faccia la [[bandiera degli Stati Uniti]]<ref name="UCCA2">''Ultimate Comics Captain America'' (Vol. 1) n. 2, (aprile 2011).</ref>. Nel [[1972]], terminato il conflitto, Simpson diviene tanto disilluso nei confronti degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da disertare e darsi alla macchia ricomparendo poi diversi anni dopo offrendo diversi campioni di siero del supersoldato ricavati dal suo sangue alla [[Corea del Nord]]<ref name="UCCA1"/>, rintracciato dallo [[S.H.I.E.L.D.]] e dal redivivo Capitan America, si scontra con esso riuscendo ad avere la meglio e a fuggire ma, in seguito, viene rintracciato da Cap fino al villaggio di Saloth in [[Cambogia]]<ref name="UCCA2"/> dove, avendo potenziato l'intera popolazione col suo sangue, riesce a catturare l'eroe a stelle e strisce tentando di farlo passare dalla sua parte elencandogli le azioni più meschine compiute dal governo americano durante gli anni in cui è rimasto in [[animazione sospesa]]<ref name="UCCA2"/>. Capitan America riesce tuttavia a liberarsi e a sconfiggere Simpson<ref>''Ultimate Comics Captain America'' (Vol. 1) n. 3, (maggio 2011).</ref>, che viene dunque preso in custodia dallo S.H.I.E.L.D. e imprigionato in una cella dove Cap si reca sporadicamente a visitarlo per leggergli la [[Bibbia]]<ref>''Ultimate Comics Captain America'' (Vol. 1) n. 4, (giugno 2011).</ref>.
 
== Altri media ==