Homel': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
Riga 50:
'''Homel<nowiki>'</nowiki>''' ({{Bielorusso|'''Гомель'''|Homel<nowiki/>}}; {{Russo|Гомель|Gomel}}) è la seconda città (515.325 ab. al [[2013]]) più popolosa della [[Bielorussia]], capoluogo dell'[[voblasc' di Homel'|omonima voblasc']].
 
== Geografia fisica ==
 
Homel' è situata nella parte sudorientale del paese, sulla sponda destra del fiume Sož, nei pressi del confine [[Ucraina|ucraino]] e della dismessa [[centrale nucleare di Černobyl']]. Pur essendo stata fortemente contaminata in seguito al [[disastro di Černobyl']] ([[1986]]), la città continua ad essere abitata.
 
== Storia ==
 
La prima menzione di Homel' nelle cronache storiche risale al [[XII secolo]] e la data comunemente accettata è il [[1142]]. Nel [[1854]] Homel' si fuse con la vicina città di Bielica, situata sulla sponda opposta del fiume, che da quel momento costituisce uno dei quattro quartieri della città.
 
Riga 81 ⟶ 79:
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Homel|etichetta=Homel'}}