MS 473: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
|||
Riga 14:
|Completata=
|Entrata_in_servizio= [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25px]] [[1942]]
<br />
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} ([[1942]] - [[1946]])<br />{{Insegna navale|ITA|icona}} ([[1946]] - [[1974]])
|Radiata= [[1974]]
|Destino_finale= nave museo
Riga 50:
Questa unità, sebbene spesso confusa con un [[Motoscafo Armato Silurante|MAS]], era in realtà una [[motosilurante]]: infatti rispetto ai MAS del primo conflitto mondiale (ma anche a quelli contemporanei) era molto più grande e derivava da un progetto tedesco, ne furono costruite 36 unità nel biennio 1942/1943 e, nonostante la presenza di un inadatto motore a benzina [[Isotta Fraschini Motori|Isotta-Fraschini]] [[Isotta Fraschini Asso XI|Asso]], si dimostrarono nettamente migliori con la loro maggiore massa e la carena a spigolo.
== Storia ==
=== Seconda guerra mondiale ===
Riga 73 ⟶ 74:
== Note ==
<references/>
== Fonti ==
*Riccardo Magrini. ''Navi e velieri (guide compact DeAgostini)''
|