Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m link |
||
Riga 18:
A Carlo I succedette il [[Conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il [[re di Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d'Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d'Armagnac.<br>E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d'Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia.
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena
==Note==
|