Giuseppe D'Avanzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
===Il caso Gladio===
Nel [[1990]] [[Giulio Andreotti]] rivela l'esistenza dell'[[Organizzazione Gladio]], un'organizzazione anti-comunista istituita nel dopoguerra dalla [[Central Intelligence Agency]], che ha avuto a disposizione basi operative, armi, addestramento. Una commissione parlamentare d'inchiesta lavora per accertare il coinvolgimento di Gladio nel minacciato [[colpo di Stato]] del 1964 («[[Piano Solo]]»), oltre che nelle stragi che hanno colpito l'Italia. Dopo i primi articoli, un telefonista, a nome della [[Falange armata]], minaccia di morte Giuseppe D'Avanzo. Il capo della polizia, [[Vincenzo Parisi]], decide di proteggere con una scorta armata il giornalista. Dopo qualche mese, verificata l'impossibilità di svolgere il suo lavoro in piena libertà di movimento, D'Avanzo rifiuta la protezione e prosegue nell'inchiesta<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/31/la-rabbia-di-cossiga.html GIUSEPPE D' AVANZO, La rabbia di Cossiga, La Repubblica, 31 luglio 1990].</ref>.
===Gli anni di Mani Pulite===
| |||