47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
* gambe mobili, ruote, stanghe, sedile, bilancino: kg 25;
* scudi: kg 27 (mai monati nel servizio italiano).
Si noti che il 47/32 italiano era balisticamente virtualmente identico al Bholer originario austriaco e al pezzo prodotto inizialmente, su licenza, anche in Olanda (come 47mm AT), ma molto differente da questo per molti particolari. Un confronto comparativo permette anche di chiarire le linee evolutive date al pezzo dai comandi italiani rispetto ad altre alternative. Per esempio, il 47/32 italiano, mancava della scudatura (che risultava estremamente inclinata e bassa, ma anche scomoda per i serventi, e fu per questo eliminata progressivamente nell'esercito olandese in tempo di pace), e non era predisposto già in origine (come invece i pezzi olandesi) per il traino meccanico. La mancanza di scudatura, sia nel servizio italiano (come evidenziato già dalla distruzione del raggruppamento Maletti), sia in quello olandese si rivelò un errore, poiché permetteva all'attaccante di neutralizzare le armi controcarro senza dover usare artiglieria, mortai o fumogeni, ma solo mitragliatrici, fanteria ed eventualmente cecchini. Non si riuscì, nel corso del conflitto, a eliminare né il difetto della mancata meccanizzazione, né quello della mancanza di scudi a protezione dei serventi, almeno in Italia. Gli olandesi riapplicarono a molti pezzi la scudatura (che comunque, anche se non utilizzata in tempo di pace, era stata prodotta), ma il conflitto durò troppo poco perché la pratica diventasse generalizzata. Il pezzo olandese, poco dopo l'inizio della produzione fu modificato allungando a 39 i calibri (con un aumento però modesto delle prestazioni controcarro, ed una velocità alla volata di 660 m/s), e irrobustirono ulteriormente il pezzo per il trasporto meccanico, aumentando decisamente il peso del pezzo: 310 kg in batteria senza ruote (contro i 277 kg di quelli italiano), 345 kg con il carello e ruote e 395 kg con lo scudo. La dotazione normale olandese prevedeva 80 colpi anticarro ogni 20 colpi esplosivi, grossomodo il contrario di quella italiana, proprio perché l'Olanda intendeva fare del cannone Bholer un pezzo anticarro, mentre l'Italia una sorta di cannone da trincea rivisitato. Tra lal'ltroaltro il pezzo italiano era capace di un tiro in elevazione leggermente superiore a quello Olandese (58° contro 52°), forse per renderlo più performamante sul terreno montuoso.<ref>{{Cita web|url=http://www.waroverholland.nl/index.php?page=47-mm-at-gun-pag|titolo=47 mm At gun (in inglese)}}</ref>
 
=== Il 47/32 Mod. 35 ===