Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fine
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Bio
|Nome=Alexandre
|Cognome=Defaux
|Sesso=M
|LuogoNascita=Bercy
|GiornoMeseNascita=27 settembre
|AnnoNascita=1826
|LuogoMorte=Parigi
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=1900
|Attività=pittore
|Nazionalità=francese
|Epoca=1800
|Immagine=Defaux-L'heure-du-grain.jpg
|Didascalia=<center>L'ora del pasto</center>
}}
Appartenne alla [[Scuola di Barbizon]].
 
== Biografia ==
Alexandre Defaux nacque a [[Bercy]], comune che a quei tempi si trovava alla periferia di Parigi<ref>La legge del 16 giugno 1859 scisse il comune di Bercy in due parti e annetté la maggiore alla capitale, il resto rimase nel Comune di [[Charenton-le-Pont]].</ref>. Sebbene sia noto in prevalenza per i suoi oli, Defaux utilizzava con la stessa maestria l'acquarello e il pastello. Egli fu un artista della seconda generazione dei pittori della [[Scuola di Barbizon]], nella scia di [[Jean-Baptiste Camille Corot]], di cui fu allievo e di [[Jean-François Millet]]. I suoi primi paesaggi palesano l'influenza di Corot, con le grandi viste panoramiche urbane e personaggi in costume di contadini napoletani. Molto noti sono anche i suoi cortili di fattorie assolate, pieni di galline o di oche che starnazzano, nonostante egli fosse attirato ugualmente dai sottoboschi ombrosi, calmi, lontani da ogni attività umana e animale. Defaux dipinse quasi esclusivamente nella regione di [[Barbizon]] o in [[Normandia]].
Nonostante che la maggior parte delle sue opere sia tipica del repertorio dei soggetti di Barbizon (scene d vita agricola, animali domestici, sottoboschi), Defaux si è applicato anche a temi più moderni, come le scene di canottaggio a Parigi o di appassionati dei pic-nic in mezzo alle greggi.
 
Durante gli anni 1850 Defaux dipinse un certo numero di vedute di città pittoresche della Normandia e di grandi chiese medioevali, immagini molto popolari per i turisti, sia francesi che stranieri. Inviò poi al "Salon" di Parigi del 1859 delle vedute di cave attorno a [[Montmartre]] e delle immagini di sottoboschi della foresta di Fontainebleau. Lavorando così, su un'ampia gamma di temi, adottò di conseguenza una combinazione di colori più forti, nonché delle tecniche pittoriche che suggeriscono diverse influenze da parte di altri artisti della Scuola di Barbizon, come [[Théodore Rousseau]] o [[Narcisse Díaz de la Peña]].
[[File:Alexandre Defaux Pont-Aven.jpg|thumb|left|<center>''Il porto d Pont-Aven'' (1880)</center>]]
 
Defaux espose regolarmente al Salon sino al 1897. Fu assai lodato dai critici per la sua abilità nell'impiegare gli strumenti dei pittori: spazzola o coltello. La sua ''Forêt de Fontainebleau'', presentata fuori concorso al Salon del 1879, fu acquistata dallo Stato, così come la sua grande tela sulle scogliere bretoni e del porto di [[Pont-Aven]], acquistata nel 1880.
 
La fine degli anni 1870 e 1880 sembra dunque aver costituito un lungo periodo di successi per Defaux, con buone critiche, specie nel decennio 1880. La sua opera fu particolarmente apprezzata per la capacità dell'artista di combinare tecniche pittoriche forti con soggetti gradevoli e per una evidente passione per la campagna francese. All'[[Expo]] del 1900 gli fu assegnata una medaglia d'oro. <br />
Le opere di Defaux sono conservate nei musei francesi.
 
Alexandre Defaux ricevette l'onorificenza di Cavaliere della [[Légion d'honneur]] nel 1881.
Abitò sempre a Parigi, inizialmente in ''Boulevard Voltaire'', al n° 254<ref>Libretto esplicativo delle opere di pittura…, Esposizione degli Amici delle arti di [[Lione]], 1875</ref>, e successivamente ad altri dieci indirizzi<ref>Catalogues des Salons de Paris, 1859-1897.</ref>.
 
Defaux morì a Parigi a 74 anni.
 
== Alcune opere ==
* ''Brassée de fleurs dans une jardinière''
* ''Les Cerisiers en fleurs en Normandie''
* ''Paysage de campagne avec des arbres en fleur''
* ''L'heure du repas''
* ''Dans l'abri de la pile''
* ''Intérieur de Paris. Barricade de 1830''
* ''Ferme en Normandie''
* ''Paysage en Normandie''
* ''Poules pres d'un puits''
 
== Opere in collezioni pubbliche ==
* ''Un Verger et une basse-cour de poules'', olio su tela. Museo di belle arti di [[Angers]] <ref>Base Joconde 00000061546</ref>
* ''Cour de ferme avec poules et coqs'' o ''Ferme avec poules et coqs'' olio su tela. Museo di Brou, [[Bourg-en-Bresse]]<ref>Base Joconde 000PE032850</ref>
* ''Gros temps à [[Batz-sur-Mer|Bourg-de-Batz]]'', 1877, olio su tela. Museo d'arte e storia di [[Saint-Brieuc]]<ref>Base Joconde 00000095742</ref>
* Museo di belle arti di [[Rennes]] :
** ''Arbres en fleurs à [[Montigny-sur-Loing]]'', olio su legno<ref>Base Joconde 00000074632</ref>
** ''Cour de ferme; vue prise à [[Château-Landon]]'', verso il 1895, olio su tela.<ref>Base Joconde 00000074638</ref>
* Museo di belle arti di [[Rouen]] :
** ''Le Plateau de Bellecroix (forêt de Fontainebleau)'', 1876, olio su tela<ref>Base Joconde 000PE030990</ref>
** ''Les Bords de la Loire après les grandes eaux'', 1873, olio su tela<ref>Base Joconde 000PE030993</ref>
* ''Lisière de la forêt de Sénart'', 1873, olio su tela. Museo di belle arti di [[Caen]]<ref>Base Joconde 00000024536</ref>
* ''Paysage, cour de ferme'', olio su tela. Museo di [[Grenoble]]<ref>Base Joconde 09940005094</ref>
* ''Étude des bords du Loing'', olio su tela. Museo di [[Vendôme]]<ref>Base Joconde M0277000449</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode=packed heights=200>
Defaux-Troupeau d'oies.jpg|''Il branco di oche''
Alexandre Defaux - Duas Vacas.jpg|''Due mucche''
Defaux-Paysage.jpg|''Paesaggio''
Alexandre Defaux - The Bazaar, 1856.jpg|''Il Bazar''
</gallery>
 
== Premi ==
* Medaglia di III classe al Salon del 1871
* Terzo premio al Salon del 1874
* Medaglia di II classe al Salon del 1875
* Classificato "fuori concorso" al Salon del 1875
* Seconda Medaglia al Salon del 1879
* Medaglia d'oro all'Expo del 1900
 
== Allievi ==
* [[Pierre Ernest Ballue]] (1855-1928)<ref>Catalogo della 27° Esposizione di Amiens del 1885, organizzata dalla "Société des Amis des Arts de la Somme",</ref>
* [[Alexandre Eugène Baudot]]
* [[Charles-Édouard Frère]] (1837-1894), figlio di [[Pierre-Édouard Frère]] [1819-1886] fondatore della Scuola di [[Écouen]].
 
== Bibliografia ==
* ''Dictionnaire Bénézit''<ref>{{en}} [http://oxfordindex.oup.com/view/10.1093/benz/9780199773787.article.B00048043?rskey=0uPuE9&result=1 « Defaux, Alexandre (1826 - 1900), Painter, watercolourist, draughtsman »], referenziata nella base Oxford Index.</ref>
* ''Grand Dictionnaire Larousse''
* André Roussard, ''Dictionnaire des Peintres à Montmartre, XIX - XX secolo'', Edizioni A. Roussard, Parigi, 640.p.
 
== Note ==
<references/>
 
<gallery mode=packed heights=350>
Defaux-Bouquet de Fleurs.jpg|''Mazzo di fiori''
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alexandre Defaux}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}