Wikipedia:Utenti problematici/Zapag: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cambio di marcia: nuova sezione |
|||
Riga 78:
Dopo qualche giorno in cui ho lasciato che la discussione riprendesse fra gli interessati, allontanandomene io, gli scambi sono ripresi ma non è passato molto tempo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Elohim&diff=prev&oldid=84369394 il segnalato è riandato sul personale], ancora una volta ponendosi sul piano di "colui che può spiegare" mentre gli altri dovrebbero tacersi poiché è pressoché certo - esplicita il segnalato - che non abbiano letto ciò che vi sarebbe da leggere. Per questo intanto '''ho bloccato l'utente per 1 settimana''': normalmente non sarebbe stata questa la misura dell'azione, ma il segnalato aveva avuto ampia spiegazione e ripetuta raccomandazione a non avventurarsi più sul piano personale, nello specifico avendo già ricevuto invito a non rimettersi sul piano del "ma che ne vuoi sapere tu". Inoltre, come detto sopra, c'è stato anche bisogno di proteggere la voce. Se bastano pochi giorni a dimenticare ciò che si è appena appreso (assumo che l'abbia appreso perché per il combinato disposto della presunzione di buona fede e della presunzione e basta di certi toni lo prendo in parola e gli attribuisco la capacità di averlo appreso), '''la problematicità si conferma''' e purtroppo con prospettive del tutto scoraggianti. <br />Passiamo quindi adesso a un registro molto più pratico, e spero che stavolta {{Ping|Zapag}} consideri che nessuno sta scherzando: o usa i modi prescritti, o l'interazione termina molto presto a titolo definitivo. La confusione fra merito e modo è un lusso che costa caro, e mentre noi ci concediamo ''sempre'' il lusso di rinunciare ad apporti potenzialmente utili se questi implicano disordine relazionale, chi non distingue fra discussione scientifica e gazzarra aggressiva può concedersi il lusso di andare a fomentarsi altrove.<br />Nel merito, poiché se n'è fatto cenno, segnalo che le fonti che ho inserito per l'incipit sono fonti a tutti gli effetti, sono due enciclopedie che - checché ne dica il segnalato - sono fonti adeguate sino a che non si raggiunga un diverso consenso in termini wikipediani. Non sono quindi altro che segnaposti messi in emergenza, ma che saranno avvicendati con il consenso comunitario e non con l'insistenza di qualcuno. L'edit che è valso il blocco è significativo dell'interesse che il segnalato ha di vedere accolta la sua visione, in spregio di forme pur elementari di rispetto dell'interlocutore. A ultimo titolo di contesto, nelle crono troverete un mio edit provocatorio (in risposta a provocazione, ma come di solito faccio io è un rimborso con interessi, sanzioni, mora e spese di notifica); delle tante che gliene ho dette ha ritenuto di rispondere solo a quelle che gli consentirebbero di insistere sulla sua versione, per il resto è stranamente passato sopra a molte cose pesanti, e ciascuno valuterà e dedurrà ciò che dovrà su che partita si sta giocando. Al termine del blocco io mi auguro che intenda portare contributi validi. Perché - attenzione - nel merito il segnalato propone "mercanzia" di contenuti seria e strutturata, non è un complottista, i riferimenti della sua disciplina li conosce; tuttavia la sua prospettiva è esclusivamente quella di una sola fra le discipline che si interessano del concetto, ha probabilmente in animo di concedere al concetto più spazio di quanto ne diano di norma le enciclopedie (tentazione di saggistica?), potrebbe voler tendere al vizio veritativo (confondere i frutti degli studi dottrinali, di cui va riferito, con una Veritas che qui non va prodotta), ha un maneggio delle fonti che lascia parecchio a desiderare (nella nostra ottica, qui si parla solo di Wikipedia), e probabilmente è solo "totalitariamente" (nel senso che ne rese Gentile) immerso nella sua realtà e per dirla appunto con il filosofo in orbace, "tutto è nei suoi studi e nulla di umano e spirituale esiste e tantomeno ha valore fuori dai suoi studi". Ovviamente questo procedere qui non lo si consente, né concettualmente, né - e figuriamoci - in argomento di modi. Ed eventuali capacità personali non possono essere se non un'aggravante. <br />Si cambia marcia: parole ce ne sono state, ora è tempo di fatti. 7 giorni di riflessione, staremo a vedere con che animus rientra. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:50, 20 nov 2016 (CET)
:E visto che la sua "parola d'onore" l'ha già spesa malamente, la pazienza di super-g sarà ripagata cara alla prima deviazione dal percorso indicato: Wikipedia non può permettersi contribuzioni di questo genere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:37, 20 nov 2016 (CET)
|