5 Astraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 template citazione; formattazione isbn; rinominato parametro pagine a pp; usato parametro etal per "coautori=etal"  | 
				m fix  | 
				||
Riga 29: 
|magn_ass = 6,85<ref name=DatiOrbitali/> 
|albedo = 0,274 ± 0,033<ref name=albedo/> 
|temp_med = ~167 [[kelvin|K]] <br /> ''max:'' 263 K (-10 [[Celsius|°C]])<!-- da verificare --> 
}} 
Riga 110 ⟶ 109: 
Il diametro medio di Astrea è stato stimato nel 2002 in {{tutto attaccato|119,07 ± 6,5 km}} tramite osservazioni nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] nell'ambito dell'IRAS Minor Planet Survey.<ref name=IRAS/> Osservazioni ripetute con [[Wide-field Infrared Survey Explorer|WISE]] hanno condotto nel 2011 a rivedere leggermente al ribasso le dimensioni di Astrea, stimate in {{tutto attaccato|106,699 ± 3,140 km}}.<ref name=Massiero>{{Cita|J.R. Masiero ''et al.''||Massiero2011}}, 2011; {{Cita|J.R. Masiero ''et al.''|p. 4|Massiero2011}}, 2012.</ref> Infine, osservazioni eseguite con il [[telescopio spaziale AKARI]] hanno fornito {{tutto attaccato|110,8 ± 1,4 km}}.<ref name=Hanus_p14>{{Cita|J. Hanuš ''et al.''|p. 14|Hanus_2013}}, 2013.</ref> Un valore simile, {{tutto attaccato|110 ± 14 km}}, è stato ottenuto da osservazioni nel visibile condotte con i [[telescopi Keck]];<ref name=Hanus_p14/> mentre i dati raccolti nell'occultazione stellare del 2008 suggeriscono il valore di {{tutto attaccato|115 ± 6 km}}.<ref>{{Cita|J. Ďurech ''et al.''||Durech_2009}}, 2009.</ref> Questi valori indicano che Astrea è l'oggetto più piccolo tra i primi dieci asteroidi scoperti, seguito da [[8 Flora|Flora]]. 
Astrea potrebbe presentare una [[densità]] prossima ai 3,7 × 10<sup>3</sup>[[chilogrammo|kg]]/[[metro cubo|m³]],<ref name=calcolata/> valore prossimo a quello determinato per altri asteroidi rocciosi. 
=== Composizione === 
 | |||