Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
La mappa generale della ramificazione delle vie consolari romane era in marmo esposta nel [[Foro Romano]]. Di essa venivano realizzate, e vendute, copie in pergamena, con sotto-mappe parziali, ognuna con un particolare itinerario. Quindi così come accade oggi, il viaggiatore che aveva necessità di raggiungere l'Oriente da Roma acquistava l'itinerario della [[Via Appia]] che lo portava a [[Brindisi]] dove si sarebbe imbarcato per la sua destinazione.
Alloggio e rifornimento erano assicurati da ''[[taberna|tabernae]]'' o simili dove si poteva far tappa per mangiare e dormire, trovare acqua e biada per i cavalli e cambiarli quando si andava di fretta.
==Tipologie di strade==
|