Danilo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 22:
== Biografia ==
Figlio di [[Enzo Mainardi]], poeta e pittore [[futurista]], e Maria Soldi,<ref>{{Cita web|url =http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|titolo = Personalità legate a Ticengo|sito = comuneticengo.gov.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> campagnola,<ref name=rsi>{{Cita audio|autore = Matteo Severgnini|titolo = Incontro con Danilo Mainardi|url = http://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Incontro-con-Danilo-Mainardi-302886.html|accesso = 19 dicembre 2016|editore = RSI}}</ref> Danilo Mainardi nasce a Milano il 25 novembre 1933<ref>{{Cita web|url = http://vglobale.it/e-inoltre/news/987-i-grandi-che-fecero-grande-letologia.html|titolo = I grandi che fecero grande l'etologia|autore = Maurizia Pallante|sito = vglobale.it|data = 25 agosto 2011|accesso = 3 settembre 2016}}</ref>. Fin da bambino nutre la passione per il disegno degli animali che, trasmessa dal padre pittore, venne conservata in vita adulta. Molti libri di divulgazione scientifica di Mainardi sono arricchiti proprio con le sue rappresentazioni,<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|sito = cinquantamila.corriere.it|data = 28 aprile 2014|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> le quali, in parte raccolte in ''Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi'' (1989), sono caratterizzate da pochi tratti essenziali.<ref name=jekyll/> A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale che colpiscono tra le molte città anche Milano, il nucleo famigliare si vede costretto a spostarsi a [[Soresina]], in [[provincia di
Il futuro etologo affermerà di avere ereditato la passione per gli animali da entrambi i genitori,<ref name=muoversiinsieme>{{Cita web|url = http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/|titolo = Danilo Mainardi e la passione per gli animali|autore = Alessandra Cicalini|sito = muoversinsieme.it|data = 2 ottobre 2013|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> ma in particolare dalla madre,<ref name=rsi/> mentre il padre lo esortava a leggere libri sull'[[evoluzione]] per poi discorrerne.<ref name=jekyll>{{Cita web|url = http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|titolo = Etologia per immagini|autore = Laura Bibi Palatini|sito = jekyll.sissa.it|data = 19 luglio 2005|accesso = 3 maggio 2016|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20070907122419/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|dataarchivio = 7 settembre 2007}}</ref> Questo lo spinge a iscriversi, dopo aver frequentato il liceo a Cremona, al corso di [[Scienze biologiche]]<ref name=jekyll/> presso l'[[Università di Parma]], in cui si laureerà nel 1956<ref name=treccani>{{Treccani|danilo-mainardi|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> con una tesi in zoologia.<ref name=iltirreno>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2010/12/16/news/l-etologo-danilo-mainardi-al-museo-di-storia-naturale-1.2225933|titolo = L'etologo Danilo Mainardi al Museo di storia naturale|sito = [[Il Tirreno]]|data = 16 dicembre 2010|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> Qui si unisce al gruppo di studio dello zoologo Bruno Schreiber e al corso di [[genetica]] tenuto da [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], con il quale, a Milano, analizza le parentele fra le specie attraverso l'analisi dei gruppi sanguigni.<ref name=jekyll/> Mainardi si imbatte in uno studio, condotto da [[Ernst Mayr]] e Richard Andrew, sui rapporti [[Filogenesi|filogenetici]] di alcune specie che stava studiando con i gruppi sanguigni, e inizia così a interessarsi al comportamento animale, osservando e conducendo degli esperimenti sui topi.<ref name=jekyll/>
Riga 62:
In un'intervista ha definito appaganti le importanti scoperte relative alle ricerche sull'aggressività, sull'influenza dell'imprinting nelle scelte sessuali e sulla trasmissione di cultura degli animali, aggiungendo poi che la più grande soddisfazione è comunque venuta dall'attività divulgativa e saggistica, con cui ha fornito a molti lettori un aiuto nel comprendere e rispettare gli animali. Nella stessa intervista ha dichiarato che se dovesse scegliere un animale nel quale reincarnarsi preferirebbe essere un uccello per la «meravigliosa» capacità di volare.<ref name=rsi/>
== Opere ==
{{Colonne}}
* ''La scelta sessuale nell'evoluzione della specie'', Torino, Boringhieri, 1968.
Riga 71:
* ''Intervista sull'etologia'', a cura di Paolo Caruso, Laterza, 1977.
* ''Avventure con gli animali'', De Donato, 1979.
* ''Il mestiere dell'etologo'', Milano, Bompiani, 1979. ISBN 978-88-
* ''Animali intorno a noi'', Milano, Longanesi & C., 1985. ISBN 978-88-
* ''Lo specifico etologico'', Roma, Editori Riuniti, 1986.
* ''Zoo privato'', Milano, Longanesi, 1987. ISBN 978-88-
* ''Animali visti da vicino'', SEDES, 1987. ISBN 978-88-
* ''Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi'', Torino, Bollati Boringhieri, 1989. ISBN 978-88-
* ''Animali e uomini'', Roma, Il Cigno GG Edizioni, 1989. ISBN 978-88-
* ''Dalla parte degli animali'', Milano, Longanesi, 1990. ISBN 978-88-
* ''Galapagos e Patagonia. Sulle orme di Darwin'', con Marco Visalberghi, Roma, Il Cigno GG Edizioni, 1991.
* ''Etologia & protezione animale'', con Sergio Papalia, Editoriale Grasso, 1991. ISBN 88-
* ''Il cane e la volpe'', Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-12451-9.
* ''Dizionario di etologia'', Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-13027-5.
Riga 108:
* ''Animalia'', con [[Guido Barbujani]], [[Enzo Bianchi]], [[Massimo Cacciari]], [[Ivano Dionigi]], [[Umberto Eco]], Milano, BUR, 2011. ISBN 978-88-17-04837-8.
* ''Le corna del Cesare'', Milano, Cairo Publishing, 2012. ISBN 978-88-6052-421-8.
* ''Splendida natura del Nord America'', con Roberto Bartoloni, Punto Marte, 2012. ISBN 978-88-
* ''L'uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato'', con [[Remo Ceserani]], Bologna, il Mulino, 2013. ISBN
* ''Noi e loro. 100 piccole storie di animali'', Milano, Cairo Publishing, 2013. ISBN 978-88-6052-468-3.
* ''L'uomo e altri animali'', Milano, Cairo Publishing, 2015. ISBN 978-88-6052-602-1.
|