Mylohyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
==Paleobiologia==
I pecari dal naso lungo vissero più o meno in tutto il Nordamerica, da una costa all'altra dal Canada fino al Messico. Sembra che ''Mylohyus'' preferisse abitare le pianure boschive e le foreste con molti corsi d'acqua. Fossili di questi pecari sono associati tipicamente ad altri animali di foresta, come ''[[Tapirus]], [[Castor (zoologia)|Castor]], [[Glaucomys]], [[Zapus]]'' e ''[[Mammut (zoologia)|Mammut]]''.
 
Al contrario del contemporaneo pecari dalla testa piatta, il pecari dal naso lungo è piuttosto raro nei depositi di grotta; ciò suggerisce che le caverne non erano molto frequentate da ''Mylohyus'', e forse non le utilizzava affatto. Anche se condividevano la stessa distribuzione geografica, i rappresentanti del genere ''Mylohyus'' sono molto meno comuni di quelli del genere ''Platygonus'', a suggerire che i primi vivevano in gruppi sociali più piccoli, forse da 2 a 10 individui. I pecari dal naso lungo dovevano essere animali adattati a nutrirsi di foglie, fiori, frutta di cespugli e alberi. Dotati di un collo flessibile, un cranio allungato e lunghe zampe anteriori, erano in grado di nutrirsi di cibi più alti rispetto a quelli di cui si nutrivano gli altri pecari. I denti della zona delle guance erano utili nel masticare piante legnose. Oltre a [[Panthera onca|giaguari]] e [[Puma concolor|puma]], è probabile che i [[Canis lupus|lupi]] potessero predare questi pecari, dal momento che sono stati ritrovati segni di morsi compatibili con i denti di questi animali su alcune ossa di ''Mylohyus''; è possibile però che i lupi abbiano mangiato solo carcasse.
 
==Bibliografia==